TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] XX, 1951, p. 362; F. Matz, Bemerkungen zur römischen Komposition, Stoccarda 1954, p. 638 ss.; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 19612, p. 101; R. Horn, in Gnomon, XXVII, 1955, p. 355; K. Schefold, Vom Ursprung und Sinn römischer ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...]
Bibl.: B. B. Lal, Excavations at Hastinapura and other Explorations in the Upper Ganges and Sutley Basins 1950-53: New light on the Dark Age between the end of Harappa culture and the Early Historical period, in Ancient India, nn. 10-11, 1954-55, pp ...
Leggi Tutto
OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] of the Middle Ages, in id., Psychanalytic Explorations in Art, New York 1952, pp. 118-127; R. Salomon, A Newly , pp. 339-361; A.J. Gurevich, L'individualité au Moyen Age. Le cas d'Opicinus de Canistris, Annales. Economies, sociétés, civilisations 48 ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] scritto del L., Valeur des vides dans la sculpture contemporaine, in L'Âge nouveau, 1955, n. 91, pp. 49-54).
Lasciò Firenze e l Stati Uniti, dove espose la prima volta alla galleria Knoedler di New York nel 1957, anno in cui cominciò a lavorare l' ...
Leggi Tutto
HOOD, Henry
E. Federico
Miniatore attivo in Inghilterra nella seconda metà del sec. 14° al servizio della nobile famiglia Bohun.Frate dell'Ordine degli Eremitani di s. Agostino, H. viene menzionato [...] trad. it. La miniatura inglese, 2 voll., Milano 1959-1961); R. Marks, N.J. Morgan, The Golden Age of English Manuscripts Painting 1200-1500, New York 1981; L. Freeman Sandler, A Note on the Illuminators of the Bohun Manuscripts, Speculum 60, 1985, pp ...
Leggi Tutto
GISLEBERTUS
W. Cahn
Scultore, e forse architetto, attivo in Francia nella prima metà del 12° secolo.L'attività di G. è documentata dall'iscrizione "Gislebertus hoc fecit" che appare al di sotto dei [...] 1960). Infine, una statua lignea della Vergine con il Bambino, conservata a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, inv. nr. 47 -Jean e a Saulieu.
Bibl.: A. Du Sommerard, Les arts au Moyen Age, Paris 1838-1846, II, p. 576; IV, p. 202; C. ...
Leggi Tutto
JEAN le Noir
S. Manacorda
Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] Passione. Nel Salterio di Bona di Lussemburgo, del 1345-1350 (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, 69.88), 2 voll., London-New York 1967; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; M. Thomas, L'âge d'or de l ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll., London-New York 1967; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; B. de MontesquiouFezensac, D. Gaborit-Chopin, Le Trésor de Saint-Denis, I, Paris ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] . d. Arch., Monaco 1950, 703; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 26; C. R. Morey, Early Christian Art, Princeton 1953, p. 19, fig. 11; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 127. ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (Καιρός)
G. Bermond Montanari*
È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] , nota 43; J. Gagé, La balance de K. et l'épée de Brennus, in Revue Arch., 43-44, 1954, p. 161 s.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York, 1955, p. 38 ss.; M. Suić, in Vjesnik, Bull. Arch. Hist. Dalmate, LVI-LXI, 1954-7, p. i ss. ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...