• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
522 risultati
Tutti i risultati [1949]
Arti visive [522]
Archeologia [386]
Biografie [312]
Storia [216]
Religioni [201]
Temi generali [147]
Architettura e urbanistica [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Diritto [79]
Asia [77]

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] Griech. Statuen, Monaco 1923, p. 166. Busto di Ninfa, Rodi, museo: v. dirce, inoltre: M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York3 1961, p. 133 s., fig. 528. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2038; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I ... Leggi Tutto

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO A. Tomei Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] si sa se per lo stesso Stefaneschi, e ora divise tra New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters: Crocifissione, Compianto 1981; M. Dykmans, Le cérémonial papal de la fin du Moyen Age à la Renaissance, II, De Rome en Avignon ou le cérémonial ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus) L. Laurenzi 1°. - Scultore rodio di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] id., in Ann. Sc. Arch. It. Atene, N. S., XVII-XVIII, 1955-56, p. 61 e 95 ss.; M. Bieber, The Sculpt. Hellenistic Age, New York 1955, p. 127. Per il Ph. autore della statua della sacerdotessa Are: Th. Macridy Bey, in Jahrb., XVII, 1912, p. 17 ss., n ... Leggi Tutto

COCCETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Pietro Paolo Werner Oechslin Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] internazionalismo settecentesco, e specialmente sul nascere dell'"Augustean Age" inglese che vide i decisivi contatti tra la ed è della stessa provenienza inglese del gruppo di disegni di New York, i quali - a parte alcune testimonianze nei fondi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURYA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURYA, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C. Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] Inscriptions d'Aśoka, Parigi 1950; A. D. Pusalker, The Age of Imperial Unity (History and Culture of the Indian People, II A comprehensive History of India, II: The Mauryas and Satavahanas, New York 1958; U. Scerrato, G. Tucci, G. Pugliese Carratelli ... Leggi Tutto

SIFERWAS, John

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIFERWAS, John A. Lawrence (o Sifrewas, Syfrwas, Sifirwas) Miniatore inglese attivo nel primo quarto del sec. 15°, S. fu tra i primi a introdurre il Gotico internazionale in Inghilterra.Originario di [...] -1961); B. Yapp, Birds in Medieval Manuscripts, London 1981; R. Marks, N.J. Morgan, The Golden Age of English Manuscript Painting 1200-1500, New York 1981; T. Talley, John Siferwas: the Study of an English Dominican Illuminator (tesi), Univ. of East ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] Royale d'Arch. Alexandrie, XXXIX, 1951, p. 144; A. Giuliano, in Rend. Pont. Accad. Rom. d'Arch., XXVII, 1952-54, p. 222, n. 8, fig. 18; R. Lullies, Die kauernde Aphrodite, Monaco 1954; M. Bieber, The Sculpt. in the Hell. Age, New York 1955, p. 82 ss. ... Leggi Tutto

JACQUEMART de Hesdin

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACQUEMART de Hesdin P. Castellani (o de Esdin, Esdun, Oudain, Odin, Hodin) Pittore e miniatore, probabilmente di origine fiamminga, attestato al servizio del duca Jean de Berry dal 1384 al 1409.La [...] of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll., London-New York 1967; M. Thomas, Les Grandes Heures de Jean de France, duc de Berry, Paris 1971; id., L'âge d'or de l'enluminure. Jean de France duc de Berry et son temps, Paris ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – NUOVO TESTAMENTO – SIMONE MARTINI – JEAN DE BERRY – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACQUEMART de Hesdin (2)
Mostra Tutti

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] und Alexander, Monaco 1950; G. Kleiner, Ueber Lysipp, in Festschr. B. Schweitzer, 1954, p. 232 ss.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistc Age, New York 1955, p. 62 ss., con bibl. precedente. Per le firme di L.: E. Loewy, I. G. B., 77-83. ... Leggi Tutto

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] XX, 1951, p. 362; F. Matz, Bemerkungen zur römischen Komposition, Stoccarda 1954, p. 638 ss.; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 19612, p. 101; R. Horn, in Gnomon, XXVII, 1955, p. 355; K. Schefold, Vom Ursprung und Sinn römischer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 53
Vocabolario
new age
new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
misinterpretazione s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali