DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] Di questa serie è anche una Camilla in battaglia (New York, Paul Ganz; cfr. Rabiner, 1978) che Antonio); Pittura sacra a Napoli nel '700, Napoli 1980, pp. 40-49; The golden age of Naples (catal.), Detroit 1981, I, pp. 136-39, 215 s.; II, pp ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] Early Medieval England 700-1200, cat., London 1974.
D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen Age, Fribourg 1978.
C.R. Dodwell, Anglo-Saxon Art: A New Perspective, Manchester 1982.
P. Williamson, An Introduction to Medieval Ivory Carving, London 1982.
The ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] (rist. in id., L'art de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age, I, Paris 1968, pp. 469-496); S. Benz, Der Rotulus von Ravenna pp. 195-204; T.F. Kelly, The Exultet in Southern Italy, New York-Oxford 1996; A. Jacob, Rouleaux grecs et latins dans l' ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] 1250 ca.). Tra i migliori esemplari vanno ricordati: l'Apocalisse conservata a New York (Pierp. Morgan Lib., 144; sec. 10°) e quella di ; P.K. Klein, Les cycles de l'Apocalypse du haut Moyen Age (IXe-XIIIe s.), ivi, pp. 135-186; C. Heitz, ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] dell'agorà di Atene e quello di Assòs.
Bibl.: Su Damophon di M.: M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 158; Jahrbuch, 1966, Arch. Anz., p. 378; sull'Asklepieion: Kirsten-Kraiker, Griechischenlandkunde, Heidelberg 1962, pp ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] , in Paintingin Italy in the eighteenth century: Rococb to Romanticism, New York 1970, p. 230; M. Chiarini, Vedute romane. Disegni Ruspoli en 1715..., in Mélanges de Éceole Françaisede Rome, Moyen-âge-temps modernes, LXXXIX (1977), 3, pp. 268, 282 n ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] e tutte databili al principio del sec. 5° (Parigi, Louvre; New York, Metropolitan Mus. of Art; Roma, BAV, Mus. Sacro). ), pp. 69ss., 103ss.; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen-Age, Paris 1978; V.H. Elbern, Über die liturgische Kunst in ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] les miniatures, I, Paris 1886, pp. 91-92 (rist. New York 1970); J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi in San in Synthronon. Art et archéologie de la fin de l'Antiquité et du Moyen-Age. Recueil d'études, Paris 1968, pp. 43-51; H.L. Kessler, ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] es. nel Libro d'ore di Jeanne d'Evreux, del 1324 (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1.2 the Warburg Institute, 20), London 1952; J. Baltrušaitis, Le Moyen âge fantastique, Paris 1955 (trad. it. Il Medioevo fantastico, Milano ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] Lussovium il codice dei Sermones di s. Agostino (New York, Pierp. Morgan Lib., 334), uno dei primi ; C. Nordenfalk, L'enluminure, in A. Grabar, C. Nordenfalk, Le Haut Moyen Age du quatrième au onzième siècle, Genève 1957, pp. 87-217; M. Rey, Luxeuil ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...