TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] (19292, pp. 530-534); J.A. Brutails, L'archéologie du Moyen-Age et ses méthodes, Paris 1900, p. 74ss.; C. Enlart, Manuel d' 206-215; A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New HavenLondon-Oxford 1915-1917; U. Monneret de Villard, L'organizzazione ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Loomis, L. Hibbard Loomis, Arthurian Legends in Medieval Art, New York 1938; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli R. Montagnani, Modena 1978; M.C. Magni, Cryptes du haut Moyen Age en Italie: problème de typologie du IXe jusqu'au début du XIe ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] nelle tavolette di Aix-en-Provence (Mus. Granet) e di New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), che, Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 15-29; I.M ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 92-94; S.L. Faison, A Guide to the Art Museums of New England, New York 1958, pp. 112-113; C. Gnudi, Giotto, Milano 1959; A ArtB 60, 1978, pp. 214-230; M. Frazer, in Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] di R. Latouche (Les Classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 12, 17), 2 voll., Paris 1930-1937; Anselmo di Saint- AD), in Classical and Medieval Studies in Honor of Edward Kennard Rand, New York 1938, pp. 49-56; A. Boutemy, L'école de Reims ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] . Lauer, Studien zur ottonischen Mainzer Buchmalerei, Bonn 1987; C. Nordenfalk, L'enluminure au Moyen Age, Genève 1988; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. A Historical Study, 2 voll., New York 1991: I, pp. 34-37; II, pp. 82-86, 125-126; Von ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] e caratteristica produzione. Il momento più alto è costituito da un vangelo (New York, Pierp. Morgan Lib., M.42), realizzato in loco entro il , Countess of Tuscany (A Study in the Art of the Age of Gregory VII), den Haag 1973; W. Sauerländer, Cluny ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut Moyen-Age, MEFRA 79, 1967, pp. 269-298; F. Schettini, La Bari 1984; T. Garton, Early Romanesque Sculpture in Apulia (tesi), New York 1984; A. Pepe, Chiese di fondazione privata nel tessuto di ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Monuments of Christian Rome from Costantine to the Renaissance, New York 1908; P. Fedele, Sul commercio delle antichità its Impact on Christian Thought and Action in the Age of Fathers, Cambridge (MA) 1959 (New York 19672); D. Waley, The Papal State ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] Parigi dell'edificio che ospita attualmente il Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny. Davanti all'abbazia si estende un edificio della Works (Monographs on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964; J. Wettstein, Les fresques bourguignonnes de ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...