L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] and Fishhooks, Honolulu 1985; J.M. Davidson, The Prehistory of New Zealand, Auckland 1987²; J.M. Davidson - B.F. Leach, Sydney 1999; A.G. Thorne et al., Australia's Oldest Human Remains: Age of the Lake Mungo 3 Skeleton, in JHumEv, 6 (1999), pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] di Ch.F. Gorman, convinto esponente della New Archaeology americana, e di molti altri della scuola II. Le Viêt-nam, Paris 1972; H.R. van Heekeren, The Stone Age of Indonesia, The Hague 1972; F. Landa Jocano, Philippine Prehistory, Quezon City ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] entro un bordo perlinato (Wilson, 1964, nr. 1; The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 10). Un altro anello , London 19813 (1960).
C. R. Dodwell, Anglo-Saxon Art: a New Perspective, Manchester 1982.
D.M. Wilson, Anglo-Saxon Art from the Seventh ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] W. Amelung, Sculpt. d. Vatic. Mus., i, Berlino 1903, p. 124, n. 109, tav. xviii; M. Bieber, The Sculpt. of the Hellen. Age, New York 1955, p. 100, figg. 407-9 (con bibl.); A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, S. A, ii, Palermo 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] VII sec. (Per altri manoscritti di Dioscuride, v. dioscuride).
7. Esopo: New York, Pierpont Morgan Library, n. 397; Parigi, Bibl. Nat. ms. lat C. Nordenfalk, in A. Grabar-C. Nordenfalk, Le Haut Moyen Age, Losanna 1957, pp. 89-195; K. Weitzmann, in Am. ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] , Recherches sur la peinture en émail dans l'antiquité et au moyen-âge, Parigi 1864; E. Garnier, Histoire de la verrerie et de l Treatise on Goldland Silversmit's work and Their Allied Crafts, New York 19553. - R. Virchov, Das Gräberfeld von Koban, ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] Porträt der Tetrarchenzeit, in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, p. 48 ss.; Rh. Carpenter, Art in transition, in The Age of Diocletian-A Symposium, New York 1953, p. 66 ss.; B. Berenson, The Arch of Constantine, Londra 1954, p. 48 ss. e passim; G. Egger ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] orientales et slaves, Bruxelles 1932 ss.
The Art Bulletin, New York 1918, ss.; ᾿Αρχεῖον τῶν Βυζαντινῶν Μνημείων τῆς ῾Ελλάδος 1892 ss.; Cahiers archéologiques. Fin de l'antiquité et moyen âge, Parigi 1945 ss.; Dumbarton Oaks Papers, Cambridge (Mass.), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] trova in uno stato di profondo isolamento durante tutta la Dark Age e fino al 750 a.C. produce una ceramica sub-protogeometrica T.J. Figueira, The Evolution of the Messenian Identity, in Sparta. New Perspectives, London 1999, pp. 211-44.
S.E. Alcock, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Paris 1977, pp. 225-48. J.G. Shaffer, Prehistoric Baluchistan, New Delhi 1978; C. Jarrige - M. Tosi, The Natural Resources of Indus Valley, Baluchistan and Helmand Traditions. Neolithic through Bronze Age, in R. Ehrich (ed.), Chronologies in Old ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...