La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] Makedoniens 1975-1979. Die Pflanzenfunde, Berlin 1983; O. Dickinson, The Aegean Bronze Age, Cambridge 1994. Archeobotanica: J.M. Renfrew, Palaeoethnobotany, New York 1973; J.M. Hansen, Palaeoethnobotany in Regional Perspective, in P.N. Kardulias ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] prima reale inversione di tendenza nel saggio di M. Sahlins Stone Age Economics del 1972. Alla fine degli anni Sessanta, le ricerche di , in S.R. Binford - L.R. Binford (edd.), New Perspectives in Archaeology, Chicago 1968; P.J. Ucko - G.W ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of Korea, New York 1998; X.N. Yang (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, Washington 1999; J. Portal, Korea, Art and Archaeology, London 2000. ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Lübeck, Leipzig 1922; H. Pirenne, Les villes du Moyen Age, Bruxelles 1927 (trad. it. Le città del Medioevo, Roma in Medieval Town Planning, ivi, pp. 119-155; K. Michalkowski, Palmyra, New York 1970; M. Lombard, Les métaux dans l'Ancien Monde du Ve au ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] , Torino 1978; P. de Maret, Luba Roots: the First Complete Iron Age Sequence in Zaire, in CurrAnthr, 20, 1 (1979), pp. 233-35 . Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, New York 1976; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] of Painting, 2 voll., London 1849 (rist. anast. New York 1967); Pietro di Saint-Omer, Liber de coloribus faciendis XIIe siècle, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes-Haute Bretagne 1983", a cura ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Archaeology of Cape Denbigh, Providence 1964.
Id., Ancient Men of the Arctic, New York 1967.
W.S. Laughlin - B. Frohlich, Aleuts and Eskimos: 154-70
S. Slobodin, Western Beringia at the End of the Ice Age, ibid., pp. 31-47
S.A. Vasil’ev, The Final ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] S. Berger, Histoire de la Vulgate pendant les premiers siècles du Moyen Age, Parigi 1893; A. Brüning, Ueber die bildlichen Vorlagen der Ilischen Tafeln A. Goldschmidt, German Illumination, I, Carolingian Period, New York s. d.; S. J. Gasiorowski, A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...]
E. Zanini, The Urban Ideal and Urban Planning in Byzantine New Cities of the Sixth Century A.D., in Theory and Practice Les sites archéologiques de l’époque romaine tardive et du haut Moyen-Âge en Crimée (IIIe-VIIe s.): état des recherches (1990-1995 ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Akurgal, Späthethitische Bildkunst, Ankara 1949; W. Lamb, New Developments in Early Anatolian Archaeology, in Iraq, XI, K. Amiran, Connections between A. and Palestine in the Early Bronze Age, in Israel Exploration Journal, II, 1952, pp. 89-103; H. ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...