ROUSSET, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario svizzero, nato a Ginevra il 20 febbraio 1910; ha studiato diritto e lettere all'università di Ginevra, poi è stato lettore di francese (1938-43) nelle [...] fondamentali studi sul barocco e sul manierismo (La littérature de l'âge baroque en France, 1953; Anthologie de la poésie baroque française, 1961 arte.
Bibl.: L. Le Sage, Rousset, in The French new criticism (1967), pp. 128-32; P. Grotzer, Der Streit ...
Leggi Tutto
YATES, Frances Amelia
Antonio Rainone
Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 [...] in the sixteenth century (1975; trad. it., 1982); Shakespeare's last plays: a new approach (1975; trad. it., 1979); The occult philosophy in the Elizabethan age (1979; trad. it., 1982); Collected essays. i: Lull and Bruno (1982); ii: Renaissance ...
Leggi Tutto
HORNE, Richard Henry (o Hengist)
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato il 1 gennaio 1803 a Londra, morto a Margate il 13 marzo 1884. Si arruolò giovanissimo nella marina messicana in cui servì durante [...] sua relazione fu ispirato il Cry of the children della Barrett, la quale inoltre collabòrò con H. nel volume A New Spirit of the Age (1844), saggi critici mediocri per quanto riguarda H. Migliori prove egli fece nel teatro: le sue tragedie Cosmo de ...
Leggi Tutto
Sterling, Charles
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 5 settembre 1901 e morto a Bréval il 9 gennaio 1991. Dopo gli studi di diritto in Polonia, si stabilì [...] il Metropolitan Museum di New York. Insegnò poi (1961-72) all'Institute of Fine Arts della New York University, pur mantenendo primitifs (1938) e La peinture française. Les peintres du moyen âge (edito nel 1941 sotto lo pseudonimo di Ch. Jacques, e ...
Leggi Tutto
WOLLASTON, Alexander Frederick Richmond
Emilio Malesani
Medico, naturalista ed esploratore inglese, nato nel 1875 a Bristol-Clifton, morto tragicamente a Cambridge il 3 giugno 1930. Dopo aver compiuto [...] in giornali e riviste inglesi, scrisse: From Ruwenzori to the Congo, Londra 1908; Pygmies and Papuas: the Stone Age to-day in Dutch New Guinea, Londra 1912; The Sierra Nevada of Santa Marta-Columbia, in Geogr. Journ., Londra, agosto 1925; The Natural ...
Leggi Tutto
KNOWLES, James Sherman
Salvatore Rosati
Commediografo e drammaturgo irlandese: nato a Cork il 12 maggio 1784, morto a Torquay il 30 novembre 1862. Nel 1793 seguì la famiglia a Londra, dove strinse amicizia [...] Brinsley Knowles, Life of J. S. K., a cura di F. Hervey, Londra 1872, ediz. privata in pochissimi esemplari, di cui uno al British Museum. V. inoltre: W. Hazlitt, The Spirit of the Age, Londra 1825; R. H. Horne, A New Spirit of the Age, Londra 1844. ...
Leggi Tutto
ROOS, Charles Frederich
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] 1939), Research in term outlook for railroads (in Railway age, ott. 1956). Scrisse anche opere di più largo respiro e indagini teoriche: Investment management in an instable economy (New York 1940), Charting the course of your business (ivi 1949), ...
Leggi Tutto
KOESTLER, Arthur
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. II, II, p. 141)
Scrittore britannico di origine ungherese, morto a Londra il 3 marzo 1983.
Ottenuta fama internazionale grazie a Buio a mezzogiorno, [...] . non riuscì a eguagliarne il successo né con i romanzi posteriori (The age of longing, 1950, trad. it., Gli angeli caduti, 1952; The cura di M.A. Sperber, ivi 1977; M. Levene, A. Koestler, New York 1984; F. Day, A. Koestler: A guide to research, ivi ...
Leggi Tutto
TAWNEY, Richard Henry
Piero Treves
Storico ed economista inglese. Nato a Calcutta nel 1880, studente al Balliol College, fu tra i leaders intellettuali del laburismo ed esercitò influenza vastissima [...] ., 1944); A Discourse upon Usury by Thomas Wilson, ivi 1925; Equality, ivi 1931; Harrington's Interpretation of his Age, ivi 1942; The British Labour Movement, New Haven 1925. Ha edito i Collected Papers di R. Unwin (Londra 1927) e, con A. E. Bland e ...
Leggi Tutto
VIGNAUX, Paul
Storico della filosofia, nato a Péronne, Somme, il 18 dicembre 1904. È succeduto a Et. Gilson come direttore di studi (storia delle teologie medievali) all'Ècole pratique des hautes études [...] Indiana, e all'École libre des hautes études a New York). Le sue ricerche si sono orientate prevalentemente alla storia Luther commentateur des Sentences (1935); La pensée au Moyen Age (1938, 19582; trad. it., 1947); Traditionalisme et syndacalisme ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...