SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] W.K. Simpson, The ancient Near East. A history, New Haven 1971; B. Hrouda, Vorderasien i. Mesopotamien, Babylonien, Esquisse d'une histoire de la haute Mésopotamie au debout de l'Age du Bronze, in Zeitschrift für Assyriologie, 80 (1990), pp. 241 ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] propulsion, Londra 1954; G. P. Sutton, Rocket propulsion elements, 2ª ed., New York 1957; Aviation Age - Technical handbook, 1957-58; F. A. Warren, Rocket propellents, New York 1958. E inoltre i periodici: Missiles and Rockets (American Aviation Publ ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] ) ammontavano a 1.268.097 sterline, e le esportazioni (copra, noci di cocco, oro) a 3.673.635 sterline.
Bibl.: R. Brass, Stone age agriculture in New Guinea, in Geographical Review, 1941; id., The 1938-39 expedition to the Snow Mountains, Netherlands ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] 1968 e il 1971), sono affrontati in The great age of fresco: discoveries, recoveries and survivals (1970).
I honor of Millard Meiss, a cura di I. Lavin e J. Plummer, i, New York 1977, pp. xiii-xx; B. Toscano, Saggio introduttivo, in Pittura a Firenze ...
Leggi Tutto
Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] in Guiana, e nei complessi racconti raccolti in The age of the rainmakers (1971), dove rievoca miti e Joyce, Anancy in the great house: ways of reading West Indian fiction, New York 1990; Wilson Harris: the uncompromising imagination, ed. H. Maes- ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] inserimento nel contesto, o i progetti per i laboratori nel New Museum's Site a Cambridge (1961), in cui s' continuity and change (ibid., 1982, pp. 27-35); Architecture in an age of scepticism (1984).
Bibl.: R. Furneaux Jordan, Denys Lasdun, in ...
Leggi Tutto
MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry
Antonio Lanza
Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] Hampton (1977). Tra i dischi migliori di questo periodo ricordiamo The age of steam (1971) e soprattutto, con Baker nuovamente al suo , nei primi anni Ottanta M. si dedica a New York a registrazioni che contemplano esperimenti di vario tipo ...
Leggi Tutto
LODGE, Thomas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nato nel 1558 (?) a West Ham nell'Essex, morto nel 1625 a Londra. Educato a Trinity College (Oxford), si diede alla bohème letteraria [...] ..., Berlino 1928), v. N. B. Paradise, Th. L., the history of an Elizabethan, New Haven 1931. Per il romanzo, E. A. Baker, History of the Engl. Novel; The Elizab. Age, Londra 1929; per i sonetti, J. G. Scott, Les sonnets élisabethains: les sources et ...
Leggi Tutto
TIBALDO di Vernon
Salvatore Battaglia
Canonico di Rouen, fiorito nel secolo XI; secondo un suo contemporaneo, T. avrebbe tradotto dal latino, intorno al 1053, molte agiografie rifacendole nel verso [...] ed. 1903 e poi 1911 (nei Classiques franç. du moyen-âge); per la leggenda latina: Amiaud, La légende syriaque de Saint , The Life of St. Alexis (ediz., introduzione e glossario), New York 1935; E. R. Curtius, Zur Interpretation des Alexiusliedes, ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] U.A. nel 1935 su invito dell'Institute of Fine Arts dell'università di New York vi insegnò per tre anni come prof. ospite, dal 1938 al 1942 and Zuccari, in Gazette des Beaux Arts, 1947; The age of Mannerism: Pontormo to Greco (introd. al catal.), Art ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...