• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1949 risultati
Tutti i risultati [1949]
Arti visive [522]
Archeologia [386]
Biografie [312]
Storia [216]
Religioni [201]
Temi generali [147]
Architettura e urbanistica [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Diritto [79]
Asia [77]

JONSON, Ben

Enciclopedia Italiana (1933)

JONSON, Ben Piero Rebora Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] and Cry after Cupid, Masques of Beauty, Masques of Queens, Golden Age Restored, Vision oj Delight, Masque of Oberon, Lovers made Men, ecc ultima produzione fortunata fu The Staple of News (1625). The New Inn, The Magnetic Lady, The Tale of a Tub, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONSON, Ben (1)
Mostra Tutti

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328) Valerio Sbordoni Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] , Quatre cents siècles d'art pariétal. Les cavernes ornées de l'âge du renne, Parigi 1952; G. M. Ghidini, Uomini, caverne e 1965; R. H. Gurnée, H. N. Sloane, visiting American caves, New York 1966; M. Jasinski, Speleologia, Milano 1966; C. E. Mohr ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – AMERICA DEL SUD – ISOLA DI HONSHU – CECOSLOVACCHIA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

POLITICA E RETE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA E RETE. Michele Sorice – La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] age, Cambridge 2012 (trad. it. Milano 2012); M.E. Milakovich, Digital governance: new technologies for improving public service and participation, New public sphere: public communication in the age of reflective interdependance, Cambridge 2014. Si ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DISINTERMEDIAZIONE – POSTA ELETTRONICA – INFORMATIZZAZIONE – MANUEL CASTELLS

SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE Vincenzo Cesareo Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] Bibl.: S.N. Eisenstadt, From generation to generation. Age groups and social structure, Glencoe 1956; A.W. Gouldner A. Etzioni, The active society. A theory of societal and political process, New York 1968; P. Bourdieu, J.C. Passeron, I delfini. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DEI SISTEMI – ETNOMETODOLOGIA – EPISTEMOLOGICO

TAVOLA ROTONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA ROTONDA Salvatore Battaglia . Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] J. J. Parry, Arthurian Bibliography, I (1922-1929), New York 1931; Ch. B. Lewis, Classical Mythology and Arthurian id., La Queste del Saint Graal (ediz. nei Classiques franç. du moyen âge), ivi 1923; E. Gilson, Le mystique de la grâce dans la Queste ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – GIUSEPPE DI ARIMATEA – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLA ROTONDA (1)
Mostra Tutti

MICROFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting) Raoul DUPUIS La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] di Fonderia Assofond., 1948); E. L. Cady, Precision investment casting, New York 1948; Precision investment casting - lost wax process, estratto da The Iron Age, 1951; European investment Casters' Association, in Proceedings of the conference, Essen ... Leggi Tutto

SERVITÙ DELLA GLEBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ DELLA GLEBA Pietro VACCARI . L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] - u. Wirtschaftsgeschichte, Tubinga 1902; M. Doniol, Serfs et vilains au moyen âge, Parigi 1900; H. Sée, Les classes rurales et le régime domanial en ; W. Page, The end of villeinage in England, New York 1900. Cfr. anche gli ampî articoli alla voce ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PADRI DELLA CHIESA – COLONIA PARZIARIA – ALTO MEDIOEVO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ DELLA GLEBA (3)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEBE Pietro Vannicelli (XXXIII, p. 373) Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] ; S.Symeonoglou, The topography of Thebes from the Bronze Age to modern times, Princeton (N.J.) 1985; J. the Thebes sealings, ibid., p. 365 ss.; V. Aravantinos, Old and new evidence for the palatial society of Mycenaean Thebes: an outline, in Aegaeum, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICO – SCHACHTER – NECROPOLI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

FONDAMENTALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FONDAMENTALISMO. Enzo Pace – Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] communication, ed. U. Mårtensson, J. Bailey, P. Ringrose et al.,London-New York 2011; T. Brekke, Fundamentalism. Prophecy and protest in an age of globalization, New York 2012; E. Pace, La comunicazione invisibile. Le religioni in internet, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALISMO RELIGIOSO – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – COMUNITÀ VIRTUALI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAMENTALISMO (6)
Mostra Tutti

PENSIONISTICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENSIONISTICO, SISTEMA. Michele Raitano – Sistemi pubblici e privati. Classificazione in base ai metodi di finanziamento della spesa e di calcolo delle prestazioni. Bibliografia Il s. p. è un’istituzione [...] , 90, pp. 185-204; P. Orszag, J. Stiglitz, Rethinking pension reform: 10 myths about social security systems, in New ideas about old age security, ed. R. Holzmann, J. Stiglitz, Washington 2001, pp. 17-56; Pension reform. Issues and prospects for non ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO DI INTERESSE – WILLIAM BEVERIDGE – WELFARE STATE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 195
Vocabolario
new age
new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
misinterpretazione s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali