Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] and musicians (1879-89), che è l'illustre antenato dell'attuale New Grove (ed. in 20 voll., nel 1980). Per quanto riguarda Donakowsky, A Muse for the masses. Ritual and music in an age of democratic revolution: 1770-1870, Chicago 1977.
S. Frith, The ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] W. Hodkin e A. Cousen, A Textbook of Glass Technology, New York 1925; B. Long, Les propriétés physiques et la fusion du fabrication, ivi 1877; J. Labarte, Histoire des arts industriels au moyen âge et à l'époque de la Renaissance, 2ª ed., III, ivi ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Londra 1929.
Per il romanticismo inglese: C. H. Herford, The Age of Wordworth, in Handbooks of English Literature, 7ª ed., Londra XIX, Milano 1915; C. E. Vaughan, The Romantic Revolt, New York 1909; id., The influence of English Poetry on the Romantic ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] pubblicati nel 1980 col titolo L'idée de croisade au Moyen Age. Nel 1954 usciva l'importante opera postuma di P. Alphandéry, pivotal ideas, a cura di Ph. Wiener, 4 voll. più indice, New York 1973-74; P. Veyne, L'histoire conceptualisante, in Faire de ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , voll. 2, Londra 1928; Ch. A. Mitke, Mining methods, New York e Londra 1930; R. S. Lewis, Elements of mining, Londra Mispoulet, Le régime des mines à l'époque romaine et au moyen âge d'après les tables d'Aljustrel, Parigi 1908; P. Koschaker, in ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] le concernono, v. soprattutto: J. Lelewel, Geographie du moyen âge, accompagnée d'atlas et de cartes dans chaque volume, voll. 1452 or 1453 (dalle collezioni della American Geogr. Society), New York 1927; Reproduction of early manuscript Maps, I: The ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] biologo di origine francese nell'istituto Rockefeller di New York, con un gruppo di memorabili ricerche perfezionò Zool. expér. et gén., LIII (1914), pp. 42-51; A. Carrel, Age and multiplication of fibroblasts, in J. of exper. Med., XXXIV (1921), pp. ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ; Le Café concert, Catalogue de l'exposition, Musée de l'Affiche, ivi 1977; H. e B. Cirker, The golden age of poster, New York 1977; R. Curci, V. Strukelj, Dudovich & Co. I Triestini nel cartellonismo italiano, Trieste 1977; J. Delahay, Affiches ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] fornita da F. Peeters, A bibliography of Vergil, New York 1933. Per la vita del poeta fonte principale von Marlowe, Strasburgo 1909; K. C. M. Sills, V. in the age of Elizabeth, in Classical Journal, VI (1910); Ch. Macpherson, Über die Vergilübers ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] J. Hobsbawm, del ruolo dell'evento politico. Nel caso di Age of extremes (1994; trad. it. Il secolo breve, Régime, New York 1981 (trad. it. Roma-Bari 1982);
E.J. Hobsbawm, Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991, London-New York 1994 ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...