INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Londra 1959; varî (H. Read per l'Inghilterra) Art since 1945, New York-Londra 1958 (trad. it. Milano 1959).
Letteratura (XIX, p. of the Nineteen-Fifties, Londra 1958; D. Daiches, Present age in British literature, Bloomington, Ind., 1958; G. Feldman ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ; M.H. Hansen, The Athenian democracy in the age of Demosthenes, Oxford 1991; D. Musti, Demokratia. Origini Gottinga 1994.
Utili rassegne sono quella a cura di P. Burke, New perspectives on historical writing, Cambridge 1991 (trad. it., Roma-Bari 1993 ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] 1911; P. Monroe, A Text-book in the history of Education, New York 1917 (cfr. anche P. Monroe ed E. Codignola, Breve corso Empire, Oxford 1920; U. Berlière, Écoles claustrales au Moyen-Âge, Bruxelles 1921; H. von Schubert, Bildung und Erziehung in ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] E. Mâle, L'art allemand et l'art français au moyen âge, Parigi 1918; R. Hamann, Deutsche und französische Kunst im Mittelalter, ed., Milano 1908; A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, New Haven 1912: J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] ) e nella rilegatura dell'evangeliario di Lindau (New York, collez. Morgan).
L'oreficeria carolingia. , Venezia 1888; U. De Gheltof, Les arts industriels à Venise au moyen âge et à la renaissance, Venezia 1885; O. Grosso, Il tesoro della cattedrale ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] nella propria storia nazionale. "America's coming of age", secondo la frase fortunata di Van Wyck Brooks, Gardiner, Theories of history, Glencoe 1959. Per un più largo inquadramento, H. Stuart Hughes, Consciousness and society, New York 1958. ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] Cambridge 1919; J. G. Hill, The prophets in the light of to-day, New York 1919; E. Tobac, Les prophètes d'Israel, I, Lierre 1919 (2ª ed 41 segg.; E. Mâle, L'art relig. de la fin du moyen-âge en France, Parigi 1908; id., L'art rel. du XIIIe siècle en ...
Leggi Tutto
MICHELE Scoto
Francesco Pelster
Scienziato medievale, nato in Scozia; nel 1217 era a Toledo e vi tradusse opere arabe; nel 1220 dimorava a Bologna. Fra il 1224 e il 1227 ricevette da Onorio III e Gregorio [...] Michael Scot, Edimburgo 1897; A. Jourdain, Recherches sur l'âge et les origines des traductions latines d'Aristote, 2ª 55-58; L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, II, New York 1922, pp. 307-337; Ch. H. Haskins, Studies, in The ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . India, ivi 1923; F. Sarasin, Étude critique sur l'âge de la pierre à Ceylon, in L'Anthropologie, XXXVI (1926); pp. 1-373; M. Schuyler, A Bibliography of the Sanskrit Drama, New York 1906; Ch. Lassen, Indische Altertumskunde, 2ª ed., II, Lipsia ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 1947; Radar aids to navigation, a cura di J. S. Hall, New York 1947; R. Le Prêtre, La radionavigation aérienne, Parigi 1949-50; F quali: Interavia, Flight, The aeroplane, Aerodigest, Aviation age, ecc.
Navigazione inerziale.
Generalità. - La n. ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...