MEDINA
M. Bernardini
(arabo Madīna)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. M., il cui nome arabo significa 'città del Profeta' (Madīnat al-Nabī) o 'città per eccellenza' (Madīna), [...] Early Islamic Iconography, in Archaeologia Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, pp. 156-171; E. Lambert, Les origines Nouveaux documents sur l'histoire religieuse et sociale de Damas au Moyen Age, REI 32, 1964, pp. 1-25; 33, 1965, pp ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] B. lavorò come redattore per "Time" e "The New Yorker", dove gli vennero pubblicati alcuni racconti, cronache sportive things, in Backstory 1. Interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, ed. P. McGilligan, Berkeley 1991, pp. 85-109. ...
Leggi Tutto
Rockefeller, John Davison
Giovanni Borgognone
L’uomo simbolo della ricchezza
La lungimiranza negli affari e i metodi spregiudicati con cui si sbarazzò di ogni concorrente resero John Davison Rockefeller, [...] l’industriale più rappresentativo del sistema economico individualistico e senza regole della gilded age, l’«età dorata» americana.
John Davison Rockefeller nacque a Richford (New York) nel 1839, da una famiglia di estrazione modesta. Trasferitosi a ...
Leggi Tutto
Soldini, Silvio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano l'11 agosto 1958. Autore attivo dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha saputo costruirsi una posizione di primo [...] 1979 l'università italiana per seguire i corsi di cinema alla New York University. Risale a quel periodo il suo primo cortometraggio immagine come suggerisce il titolo, fusione di dream, image e age. Tornato in Italia, S. ha iniziato a lavorare per ...
Leggi Tutto
Wordsworth, William
Eugenio Ragni
Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850); studiò da giovane l'italiano a Cambridge, sotto la guida dell'esule Agostino Isola, che lo [...] indicava come suo " sedile preferito ".
Bibl. - W. Hazlitt, The Spirit of the Age, Londra 1825; O. Kuhns, D. and the English Poets from Chaucer to Tennyson, New York 1904; M. Renzulli, D. nella letteratura inglese, Firenze 1925; W.P. Friederich ...
Leggi Tutto
Lopez, Jennifer
Lopez, Jennifer. – Attrice, produttrice discografica, televisiva, cinematografica e cantante statunitense di origine portoricana (n. New York 1969). Dopo i primi successi come attrice [...] cell - La cellula); Maid in Manhattan (2002; Un amore a 5 stelle); Bordertown (2006), e anche come doppiatrice Ice age 4 - Continental drift (2012). Nel 2012 presenta insieme a Billy Crystal la cerimonia di premiazione degli Oscar. La musica dance ...
Leggi Tutto
Kushner, Tony
Kushner, Tony. – Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. New York 1956). Nato da una famiglia di musicisti ebrei, si è messo in luce da ragazzo nel movimento studentesco [...] il governo israeliano sulla questione palestinese. Dopo aver lavorato come regista teatrale, ha debuttato come drammaturgo con The age of assasins (1982), cronaca dello sterminio degli attivisti anarchici all’inizio del Novecento. La sua fama in ...
Leggi Tutto
Luzzaschi, Luzzasco
Alberto Pironti
Organista e compositore (Ferrara 1545 circa - ivi 1607). Fu allievo di Cipriano de Rore e maestro di Gerolamo Frescobaldi. Compose, fra l'altro, diversi libri di [...] terzo canto dell'Inferno dantesco (Quivi sospiri, pianti e alti guai...); tale brano è stato ristampato a New York dall'editore Schirmer in The Golden Age of the Madrigal.
Bibl. - A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, I 203 e passim; J ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] film di segno surrealista Un chien andalou (1929) e L’âge d’or (1930), presenta la sua originale teoria della ‘ .
Allo scoppio della guerra il gruppo surrealista ripara a New York dove continua l’attività attraverso riviste (numeri speciali ...
Leggi Tutto
Polemista politico (Thetford, Norfolk, 1737 - New York 1809). Raggiunta Filadelfia grazie all'interessamento di B. Franklin, dopo un avventuroso passato nella nativa Inghilterra, partecipò alla Rivoluzione [...] esecuzione di Luigi XIV, avviò in carcere la stesura di The age of reason, la sua testimonianza più famosa, pubblicata tra il alla base dell'ostracismo che incontrò P. al suo ritorno a New York (1802), dove si trovò ad operare in un contesto politico ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...