CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] M. Boskovits, La Scuola di Giotto (I maestri del colore, 248), Milano 1968; U. Procacci, in The Great Age of Fresco. Giotto to Pontormo, cat., New York 1968, pp. 60-62, nr. 4; P. Scarpellini, Di alcuni pittori giotteschi nella città e nel territorio ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] nel doppio ruolo di Odette-Odile e l'elegante e âgé Pavel Gerdt nella parte di Siegfried. Nel II atto la pp. 10-12; I. Guest, The divine Virginia. A biography of V. Zucchi, New York 1977, ad ind.; R.J. Wiley, Tchaikovsky's ballets, Oxford 1991, ad ind ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] 88, 90, 93-94.
L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, II, New York 1923, pp. 307-337.
C.H. Haskins, Science at the Court of the C. Gagnon, Alchimie et philosophie au Moyen Âge: perspectives et problèmes, Montréal 1980.
Alchemy ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] in Architector. The Lodge Books and Sketchbooks of Medieval Architects, New York 1979, pp. 15-193; A. Erlande-Brandenburg, ; id., L'art du trait au XIIIe siècle, Arts et sciences au Moyen-Age, 1996a, pp. 36-45; id., Le trait retrouvé, Pour la science. ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] e problemi dal medioevo all'età moderna, Napoli 1993, pp. 367-385: 378; B. Bischoff, Manuscripts and Libraries in the Age of Charlemagne, New York 1994, pp. 8, 13, 16, 75, 130; F. Avril, Gli autori classici illustrati in Francia tra XIII e XIV ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] Lelewel, Tavola di navicare di Nicolò e Antonio Zeni, in Géographie duMoyen-Age, IV (1852), pp. 77-108; H. Vogelsang, Die Insel 266; B. Smith, Earl Henry Sinclair’ fictitious trip to America, in New Orkney Antiquarian Journal, II (2002), pp. 47-68; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] a soppiantare la vetusta balera.
Le danze della Jazz Age
Il ballo segna un importante filone nell’evoluzione del tempo bolero, gonfio di retorica; della rumba, che impazza nella New York degli anni Trenta grazie all’orchestra di Xavier Cugat. Dagli ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] 62-83; P. Draper, Architecture and Liturgy, in The Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura cat., London 1987, pp. 83-91; R. Spring, Salisbury Cathedral (The New Bell's Cathedral Guides), London 1987; P.Z. Blum, The Sequence of ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...]
Bibl.: Ch. Burney, A general history of music from the earliest age to the present period, IV, London 1789, pp. 524, 527; col.1201 s.; G. Grove'sDictionary of Music and Musicians, I, New York 1955, p. 280 s.; Dizionario Ricordi della musica e dei ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] del Vaticano 1952; J. Richard, L'Extrême-Orient légendaire au Moyen Age: Roi David et Prète Jean, Annales d'Ethiopie 2, 1957, pp pp. 755-764; R.E. Brown, The Birth of the Messiah, New York 1977; G. Gnoli, Zoroaster's Time and Homeland, Napoli 1980; ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...