OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] Testament, in Tribute to Lotte Brand Philip, Art Historian and Detective, New York 1985, pp. 95-102; D. Thoss, Publius Ovidius Naso, C. Lord, Illustrated Manuscripts of Berchorius before the Age of Printing, in Die Rezeption der 'Metamorphosen' des ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] , Roma 1967; E. Wickersheimer, Dictionnaire biographique des médecins en France au Moyen Âge, Genève 1979, II, p. 88; Supplément, a cura di D. Jacquart , a cura di K. Ruth et al., V, Berlin-New York 1985, coll. 560-572; Id., Lanfranc von Mailand, ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] XIII-XV Centuries) in the Collection of the Hispanic Society of America, New York 1932, pp. 69-71; A. Durán i Sanpere, Les , Barcelona 1970, pp. 326-338; K. Morand, ''Les pleurants du moyen âge en Europe'' at Dijon, BurlM 113, 1971, pp. 620-624; M. ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] , lavorando su materiali d'archivio, al Museum of Modern Art di New York, e si adattò a effettuare per la Warner Bros. un sipario sulla scena spagnola, ad affermare, trent'anni dopo L'âge d'or, la suprema dissacrazione di un mondo arcaico di miserie ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] du IIIe Congrès international pour l'étude du Haut Moyen Age, Lausanne 1951", OltenLausanne 1954, pp. 167-252; , I, Bologna 1983, pp. 117-127; C.T. Little, A New Ivory of the Court School of Charlemagne, in Studien zur mittelalterlichen Kunst 800- ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] I, 1960, pp. 1137-1138; F. Hours, Beyrouth au Moyen Age, in Beirut: Crossroads of Cultures, Beyrouth 1970; N. Jidejian, Beirut trough la Terre Sainte, a cura di P.C. Boeren, Amsterdam-Oxford-New York 1980; C. Forest, J.D. Forest, Fouille à la ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] 1930; J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen Age français (Studies of the Warburg Institute, 7), London 1939; pp. 67-71; J. Seznec, The Survival of the Pagan Gods, New York 19532 (trad. it. La sopravvivenza degli antichi dei, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] Islamic Iconography, in Archaeologia Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, pp. 156-171; J. Jomier, Sourdel-Thomine, Nouveaux documents sur l'histoire religieuse et sociale de Damas au Moyen Age, REI 32, 1964, pp. 1-25; 33, 1965, pp. 73 ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] ).
Bibl.: L. Hervieux, Les fabulistes latins, dépuis le siècle d'Auguste jusqu'à la fin du Moyen Age, 5 voll., Paris 1884-1899 (New York 19652); E.P. Evans, Animal Symbolism in Ecclesiastical Architecture, London 1896 (rist. anast. Detroit 1969); Der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] , Essais sur l’histoire de la mort en Occident: du Moyen Âge à nos jours, presenta un quadro dell’evoluzione storica degli atteggiamenti dell , presentato presso la sede delle Nazioni Unite di New York, perché non venga bloccata la ricerca sulle ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...