LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] dalla stessa cappella (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny).Protettore di ecclesiastici e teologi, L. during the Reign of St. Louis. The Morgan Picture Book and the New Biblical Cycles, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] , V, Urban Development in Western Europe: France and Belgium, New York-London 1970, pp. 55-62; Y. Bruand, La pp. 604-618; P. Lavedan, J. Hugueney, L'urbanisme au Moyen Age (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 5), Paris-Genève 1974; P. ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] K. Lindner, Beiträge zu Vogelfang und Falknerei im Altertum, Berlin-New York 1973; H. Peters, s.v. Falke, Falkenjagd, Falkner 135-142; B. Van den Abeele, La fauconnerie au Moyen Age. Connaissance, affaitage et médecine des oiseaux de chasse d'après ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] di C. Mango, The Ellenistic origins of Byzantine Art, New Brunswick 1961).
O.M. Dalton, Catalogue of Early Christian , Monza 1982.
D. Klein, W. Lloyd, Storia del vetro, Novara 1984.
Age of Chivalry, cat., a cura di J. I. Alexander, P. Binski, London ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 187-223; K.D. Hartzell, A St Albans Miscellany in New York, Art of Matthew Paris in the Chronica Maiora, Berkeley e altrove 1986; The Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J. ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] Aedil. 187; Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. D 465 inf.; New York, Pierpont Morgan Library, ms. 831 [già Finaly-London]), ovvero P. Riché, Écoles et enseignement dans le haut Moyen Âge, Paris 1979.
R. Copeland, Rhetoric, Hermeneutics and ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] appare su uno dei piatti di Cipro, del sec. 7° (New York, Metropolitan Mus. of Art; Nicosia, Cyprus Mus.; Wander, 1973 , pp. 353-357; S. Maser, L'image de David dans la littérature médiévale française, Le Moyen Age 99, 1993, pp. 423-448.M. Mihályi ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] ).
R. Van Marle, Iconographie de l'Art Profane au Moyen-Age et à la Renaissance, 2 voll., Den Haag 1931-1932 , coll. 641-651.
E. Panofsky, Blind Cupid, in Studies in Iconology, New York 1939 (trad. it. Studi di iconologia, Torino 1975, pp. 135-183 ...
Leggi Tutto
Padova
Gabriella De Biasi
Pier Vincenzo Mengaldo
L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] e G. Padoan, Firenze 1966, 13-27 (poi in Itinerari danteschi, Bari 1969, 119-141); I. K. Hyde, Padua in the Age of D., New York 1966.
Lingua. - La parlata dei Padovani è menzionata dapprima in VE I IX 4, a esemplificare, nel confronto con quella dei ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] (DB 6392/6411 e QALP 10004/5); per la Columbia ("The Golden Age of Opera"): Oberto conte di San Bonifacio di Verdi (EJS 146) e encicl. della musica lirica, I, Roma s.d., p. 216; The New Groves Dict. of Music and Musicians, III, London 1980, p. 684; ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...