VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] , Mainz 2002, ad ind.; A. Cifani - F. Monetti, New Light on the Abbé Scaglia and Van Dyck, in The Burlington Dyck: A Painter-Diplomat of the Thirty Years' War?, in The Age of Rubens. Diplomacy, Dynastic Politics and the Visual Arts in Early ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] 106, 122, 136; P. Delogu, Lombard and Carolingian Italy, in The New Cambridge Medieval History, II, a cura di R. McKitterick, Cambridge 1995, Research Center for Late Antiquity and Middle Age, Zagreb-Rotovun, in Hortus Artium Medievalium, ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] , Graphische Sammlung Albertina, inv. nr. 4), la Sacra Famiglia (New York, Pierp. Morgan Lib., I.1B) - e infine un 30, 1986, pp. 537-568; Medieval Artists and their Techniques, in Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] 58-77.
M.S. Briggs, Muhammadan Architecture in Egypt and Palestine, New York 1974.
M. Asin Palacios, El Faro de Alejandria, Al- II, 1, 1964, 1, pp. 31-35.
E. Combe, Alexandrie au Moyen Age. Le sac par Pier Ie de Lusignan en 1365, ivi, 1964, 4, pp ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...]
K. A. C. Creswell, Early Muslim architecture, II, Oxford 1940 (New York 19792).
G. Marçais, L. Poinssot, Objets kairouanais, du IXe au sur l'étude des installations hydrauliques ifriqiyennes au Haut Moyen-Age, Cahiers de Tunisie 12, 1964, pp. 25-35. ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] France, 3 voll., Lille 1975; id., Les monuments du Moyen Age, in Histoire de Cambrai, a cura di L. Trenard (Collection Canticles Art and Mysticism in Flanders and the Rhineland circa 1300, New Haven-London 1990, p. 12; Saint Bernard & le monde ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] 1, 1945, pp. 25-64; J. Baltrušaitis, Le Moyen Age fantastique, Paris 1955 (trad. it. Il Medioevo fantastico, Milano P.O. Harper, Silver Vessels of the Sasanian Period, I, Royal Imagery, New York 1981; G.E. Carretto, C. Lo Jacono, A. Ventura, Maometto ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] 1986; C.B. Mc Clendon, The imperial Abbey of Farfa, Architectural Currents of the early Middle Age (Yale pubblications in the History of Art, 36), New Haven - London 1987; J.-C. Picard, L'atrium dans les églises paléochrétiennes d'Occident, "Actes ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] Vaticana (suite). Notes sur la topographie de Rome au Moyen Age, in Scripta Minora. Études de topographie romaine et de géographie , s.v. Roma, concilio di (646-647), pp. 182 s.; New catholic encyclopaedia, XIV, Washington 1967, p. 16; G.P. Bognetti, ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] decennio del sec. 15° è invece databile l'Annunciazione di New York (Metropolitan Mus. of Art).Per altri arazzi del sec , II; J.J. Guiffrey, Histoire de la tapisserie depuis le Moyen-Age jusq'à nos jours, Tours 1886; id., La tapisserie, Paris 1904; ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...