Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] Springer, 1997, pp. 115-28; h. curtis, n.s. barnes, Biology, New York, Worth, 19895 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19943); d.g. de in 1,002 consecutive male infants and outcome at 1 year of age, "Pediatric Surgery International", 1998, 13, pp. 37-41; ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] a 23 anni: «sa piété, sa science lui avaient obtenu une dispense d’âge» (Teste, 1880, p. 82). Trascorse i primi anni di sacerdozio aiutando lo ,Città del Vaticano 1964, pp. 297 s.; New Catholic Encyclopedia, X, New York 1967, p. 471; R. Lill, ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll., London-New York 1967; A. Erlande-Brandenburg, Le Tombeau de saint Louis, BMon Daughter, in Mélanges à la mémoire de Franco Simone, I, Moyen Age et Renaissance, Genève 1980, pp. 95-111; J.F. ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] ., CXIV (1956), pp. 709-12; Id., La Romanie vénit. au Moyen Age..., Paris 1959, pp. 170-74. Sui rapporti del C. con Petrarca e pp. 40 ss.; N. Mann, "ODeus, qualis epistola". A New Petrarch Letter, in Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), pp. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Letteratura critica. - G. Rohault de Fleury, Le Latran au Moyen Age, Paris 1877, I, pp. 276-278; A. L. 75-86; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini Documents and Inventories of Art, New York 1975, pp. 8, 11, 34, 49, 82, 88, 103, 108, ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] regia, Torino 1964, pp. 28-42).
C.-E. Magny, L'âge du roman américain, Paris 1948.
A. Hauser, Sozialgeschichte der Kunst und 7-16).
K. Cohen, Film and fiction. The dynamics of exchange, New Haven 1979 (trad. it. Torino 1982).
U. Eco, Lector in fabula ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Benaglio), in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Milano 1994, pp. 281-303; T. Old master & 19th century painting and sculpture, Christie’s, New York, 9 giugno 2010, pp. 12 s.; A. Zamperini, Élites ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Tornò in Italia nel gennaio del 1931: il viaggio in nave da New York a Trieste durò un mese. Grazie a Guido Artom venne assunto regia del film Policarpo ufficiale di scrittura, sceneggiato da Age e Scarpelli e interpretato da Renato Rascel, vinse il ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] 1837, pp. 393-395; J.A. Crowe ‐ G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, II, London 1864, pp. 52-56; G. De . Art, objets d’art, collections. études sur l’art du Moyen Age et de la Renaissance, sur l’histoire du goût et des collections, ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] '. A Treatise on the Preparation of Pigment during the Middle Age with a Letter from Sir Thomas Philips addressed to Albert Way Meiss, The Painting of the Life of St. Francis in Assisi, New York 1962.
R.W. Scheller, A Survey of Medieval Model Books, ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...