CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen Age, I, XIe-XIIe siècles; II, XIIe-XIIIe siècles, Paris L.F. Salzman, Building in England down to 1540. A Documented History, New York-Oxford 1952, pp. 210-222, 237-252, 318-329; P. ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] K. Fukagawa, L.G. Bandini, J.B. Young, Effect of age on body composition and resting metabolic rate, «American Journal of Physiology», of inherited disease, ed. C.R. Scriver et al., New York, McGraw-Hill, 19957.
A. Pinchera et al., Endocrinologia ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] Nürnberg 1300-1550: Kunst der Gotik und Renaissance, cat. (Nürnberg-New York 1986), München 1986; H. Beseler, N. Gutschow, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] ; L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, ad Indicem;G. Mezzanotte, Architettura neoclassica L'arte dal manierismo al primo Novecento, Milano 1971, ad Ind.; The age of Neo-classicism (catal.), London 1972, pp. 964-66; S. ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] 1934, pp. 19-51; id., Caravansérails syriens du Moyen Age, Ars Islamica 6, 1939, pp. 48-55; J. Sauvaget Khān, ivi, pp. 1042-1049; E. Baer, Metalwork in Medieval Islamic Art, New York 1983; J. Soustiel, La céramique islamique, Paris 1985; J. Raby, The ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] 1983, pp. 303, 311, 330, 340, B. Cagnoli, L'arte musicale di F. Capuana, Milano 1983, p. 239;R. Tuggle, Thegolden age of opera, New York 1983, pp. 137 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1984, pp. 34, 156, 464; Enc. dello spett., IV ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] edito dal Calori Cesis, cfr. P. Kibre, The library of Pico, New York 1936, p. 243, n. 920) a quella del card. D -77; M. Schwab, La littérature rabbinique et la littérature chrétienne au Moyen Age. E. D. et sa famille. Piè de la Mirandole, in Annales ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] di qualche anno oggi al Metropolitan Museum di New York, brillante e inventiva rielaborazione dell’affresco raffaellesco e manierismi, Venezia 1984, pp. 189-205; Le siècle de Titien. L’âge d’or de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, pp. 590-593 ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] (1961), Briefsteller und Formelbücher des elften bis vierzehnten Jahrhunderts, New York, Burt Franklin, 2 voll. (1a ed. München , Jaca Book (ed. orig. Le Marchand italien au Moyen Âge. Conférences et bibliographie, Paris, Colin 1952).
Segre, Cesare & ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] Oxford 1950; L. Jéquier, Tables héraldiques de dix-neuf armoriaux du Moyen-Age (Cahiers d'héraldique du CNRS, 1), Paris 1974; C.R.H. Heraldry, in Coinage of the Mamluk Sultans of Egypt and Syria, New York 1964, pp. 18-38; J.W. Allan, Mamluk Sultanic ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...