SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Genevans and Calvin’s reply, a cura di J.C. Olin, New York 1966, e in Aggiornamento o riforma della Chiesa?, a cura di and the Papacy, 1515-1535, in Biblical Humanism and Scholasticism in the age of Erasmus, a cura di E. Rummel, Leiden-Boston 2008, pp ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] , Firenze 1928; M. Andrieu, Les "Ordines Romani" du haut Moyen Age (Spicilegium sacrum Lovaniense, 11, 23-24, 28-29), 5 voll., (Missarum Sollemnia), a cura di A. Brunner, 2 voll., New York 1951); G.H. Crichton, Romanesque Sculpture in Italy, London ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] In inglese: in T. Astley, A New general Collection of Voyages and Travels, London 1745, I; in A new and complete Collection of Voyages and Travels, et de la colonis. sous Henri le Navigateur, in Le Moyen Age, s. 4, XIII (1958), 4, pp. 467-497; ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] 10-11 dic. 1969, n. 287 del catalogo). New York, Cooper-Hewitt Museum, Smithsonian Institution's National Museum of in Italy in the 18th Cent. (catal.), Chicago 1970, n. 78; The Age of Neoclassicism (catal.), London 1972, n. 165 (rec. di S. Roettgen ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] 2476; J. Mundy, Liberty and Political Power in Toulouse. 1050-1230, New York 1954; E. Lambert, Abbayes et cathédrales du Sud-Ouest, Toulouse 1958 pendant l'Antiquité tardive et le Haut Moyen Age, in Gallo-romains, Wisigoths et Francs en Aquitaine ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] , 152), Oxford 1982c, pp. 121-138;
K. Weitzmann, The Icon, New York 1982, pp. 201-235;
D. Jacoby, La littérature française dans les militaires (1104-1187, 1191-1291), in Etat et colonisation au Moyen Age, a cura di M. Balard, Lyon 1989, pp. 193-214; ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] trad.it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986); A. Grabar, L'âge d'or de Justinien. De la mort de Théodose à l'Islam, , pp. 873-885; A.K. Porter, Lombard Architecture, I, New Haven-London-Oxford 1917, pp. 71-76; A. Serafini, Torri ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] de Terra - T.T. Paterson, Studies in the Ice Age of India and Associated Human Cultures, Washington (D.C.) 2000; S. Pappu, The Lower Palaeolithic Culture of India, in K. Paddaya (ed.), Recent Studies in Indian Archaeology, New Delhi 2002, pp. 17-59. ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] . Milano, Jaca Book, 1974).
E. Bourguignon, Psychological anthropology, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1979 (trad. it. Roma . Extase, ascension et récit visionnaire de l'hellénisme au Moyen Age, Paris, Payot, 1984 (trad. it. Roma-Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] Roman Land Surveying Manuscript: the Codex Arcerianus A Wolfenbüttel, New-York - London 1978.
L. Toneatto, Note sulla tradizione pp. 53-88.
P. Riché, Ecoles et enseignements dans le Haut Moyen Age de la fin du Ve au milieu du XIe siècle, Paris 1979 ( ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...