DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] Year 1200: a Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 283-300; B. Obrist, Les deux , Madrid 1976", I, Madrid 1978, pp. 231-255; Le diable au Moyen Age, Aix-en-Provence 1979; C.W. Marx, M.A. Skey, Aspects of ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] m. 0,560,32), già nella certosa di Pavia (New York, Metropolitan Mus. of Art), ritrae un monaco certosino, éclats, in La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Age d'après les procès de canonisation et les documents hagiographiques, ( ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Trompe-l'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Paris 1965, ad indicem; B. Canestro Chiovenda, Cristina . 340; R. Enggass, Baciccio at Ss. Apostoli. A new bozzetto and a new point of view, in Ars auro prior, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] 358, 364), 209-213; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, Ann Arbor (Mich.) 1982, I, ad ind., II The New Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 607 ss.; T. Carter, Monteverdi’s musical theatre, New ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] dragon de l'Apocalypse d'après des images anciennes, Revue du Moyen Age latin 21, 1965, pp. 5-20; U. Chierici, Il maestro Medieval Menagerie. Animals in the Art of the Middle Ages, New York-London-Paris 1992; I. Carlettini, L'Apocalisse di Cimabue ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 608-614; Ead., Biografia di C. S. e schede nn. 56-60, in The age of Caravaggio (1590-1610) (catal.), New York 1985, pp. 188-195; Ead., S.: tre dipinti, qualche dato, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, a cura ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] Burgunden, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 19812, pp. 224-274 (con bibl.); M Archaeometry 2, 1969, pp. 61-65; P. Grierson, Monnaies du Moyen Age, Bruxelles 1976, pp. 22-25; J. Lafaurie, Monnaies décriées dans la ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] of Astrological and Mythological illuminated Manuscripts of the Latin Middle Age, 4 voll., London 1953-1966; J. Walker, A J.E. Murdoch, Album of Science. Antiquity and the Middle Ages, New York 1984; S. Settis, Introduzione, in F. Saxl, La fede negli ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] , Il Mulino, 1975).
m. foucault, Histoire de la folie à l'âge classique, Paris, Plon, 1963 (trad. it. Milano, Rizzoli, 1963).
r Routledge, 1966.
r.k. merton, Social theory and social structure, New York, Free Press, 1968 (trad. it. Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 203-256); E.G. Grimme, Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965; D.A. Bullough, The Age of Charlemagne, London 1965; L. Falkenstein, Der ''Lateran'' der ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...