EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] , 1949, pp. 21-45; A.M. Cetto, Miniatures du Moyen Age, Lausanne-Bern 1950; P.A. Underwood, The Fountain of Life in coll. 696-713; J. Williams, Early Spanish Manuscript Illumination, New York 1977; Los Beatos, Europalia 85 España, cat. (Bruxelles ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] , a cura di G.A. Loud-T. Wiedemann, Manchester-New York 1998); Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae , 12-13 décembre 1997, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 112, 2000, nr. 2, pp. 579-607; H. Bresc, Arabes ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] Parigi dell'edificio che ospita attualmente il Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny. Davanti all'abbazia si estende un edificio della Works (Monographs on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964; J. Wettstein, Les fresques bourguignonnes de ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Die Taufe Christi. Iconologia ecclesiae orientalis, Recklinghausen 1965; A. Grabar, L'âge d'or de Justinien. De la mort de Théodose à l'Islam, Paris of Preface and Miniature in the Byzantine Gospels, New York 1980; A. Weyl Carr, Diminutive Byzantine ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] di Arthur M. Schlesinger Jr (1957-1965; trad. di The age of Roosevelt, 1957-1960); La pista dell’Oregon di Francis Parkman Jr del 1961 e consegnato a Moro e Gronchi: Relazione sul viaggio a New York e a Washington D.C. dal 15 settembre al 2 ottobre ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] 92 ss.; H. Mordek, Kirchenrecht und Reform im Frankenreich, Berlin-New York 1975, pp. 241 ss.; Id., Il diritto canonico fra ss.; A. Cordeliani, Les traités de comput du haut moyen âge (526-1003), in Bulletin du Cange = Archivum latinitatis medii aevi ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] .Il ciclo dell'a. che si trova per la prima volta in inglese (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 524) è databile intorno al 1250 ed Derolez, Gent 1968; C. Gardet, De la peinture du Moyen Age en Savoie, III, L'Apocalypse figurée des Ducs de Savoie (Ms. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] . Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959- and pubblica felicità in the Italian enlightenment, in Œconomies in the age of Newton, ed. N. De Marchi, M. Schabas, Durham ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] grande tesoro avaro di Vrap del tardo sec. 7° (New York, Metropolitan Mus. of Art), che non ha S. Pollo, A. Puto, Rouanne 1974.
S. Anamali, Basse Antiquité et Haut Moyen-Age dans les recherches albanaises, Iliria 9-10, 1979-1980, pp. 5-21.
A. ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] Italian Renaissance. Civic Humanism and republican liberty in an age of classicism and tyranny, 1955).
Ciononostante va detto Jr, Taming the Prince. The ambivalence of modern executive power, New York-London 1989; R. Aron, Machiavel et les tyrannies ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...