ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] et archéologie de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age, Paris 1968, pp. 225-235; E. Guldan, ' Jean de Berry, III, The Limbourgs and Their Contemporaries, 2 t., London-New York 1974; B. Brenk, Die frühchristlichen Mosaiken in S. Maria Maggiore zu Rom ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] P.H. Dukas, ῾Η Σπάϱτη διὰ μέσου τῶν αἰώνων [Sparta nel Medioevo], New York 1922; J.H. Finley, Corinth in the Middle Ages, Speculum 7, 22, 1975, pp. 349-355; G.L. Huxley, The Second Dark Age of the Peloponnese, Λαϰωνιϰαὶ Σπουδαί 3, 1977, pp. 84-110; F ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Forin, Padova 2001. Sul suo pensiero: P.O. Kristeller, A new manuscript source for P.’s theorie of the soul from his Padouan du XVIe siècle, in Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen Age, XXXVI (1961), pp. 163-279; G. Di Napoli, L’ ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] 673-701.
Delanty, G., Citizenship in a global age. Society, culture, politics, Buckingham: Open University Press, a cura di), Citizenship, democracy and justice in the New Europe, London-New York: Routledge, 1997.
Lippolis, V., La cittadinanza europea ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] -dimensional man, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Moscovici, S., L'âge des foules, Parigi 1981.
Neumann, S., The permanent revolution, New York 1940.
Ortega y Gasset, J., La rebelión de las masas, Madrid 1930 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] restò in uso a lungo. La Bibbia Maciejowski, del 1250 ca. (New York, Pierp. Morgan. Lib., M.638), mostra molti esempi di , Barcelona 1968; F. Buttin, Du costume militaire au moyen âge et pendant la renaissance, Memorias de la Real Academia de buenas ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] J. Brunner, Sasanian Stamp Seals in the Metropolitan Museum of Art, New York 1978 (rec.: B. Genito, E. Provasi, East and West Iran) 1977, in Arabie orientale, Mésopotamie et Iran méridional de l’âge du fer au début de la periode islamique, a cura di R ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] P. Cannon Brookes, Lombard Paintings c. 1595-c. 1630. The age of Federico Borromeo (catal.), Birmingham 1974, pp. 74-78, con L. Turčič), Isth Century Italian Drawings in the Metropolitan Museum of Art, New York 1982, App. 7, 8, p. 301; M. Natale, in ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] a cura di J. Longnon, R. Cazelles, M. Meiss, New York 1969.
Letteratura critica. - L. Delisle, Notes sur la Bibliothèque . 12-21; P. Quarré, Les pleurants dans la sculpture du Moyen Age en Bourgogne, Bulletin de la Société des amis du Musée de Dijon, ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] et de langue vernaculaire en latin, in Traductions et traducteurs au Moyen âge. Actes du Colloque international du CNRS (Paris 26-28 mai 1986 Kommunikationswissenschaft, hrsg. von H. Steger et al., Berlin - New York, de Gruyter, 28 voll., vol. 23°/2 ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...