VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] à nos jours, Paris 1953; id., Le verre de table au moyen-âge d'après les manuscrits à peinture, Cahiers de la céramique, du verre et Scent Bottle, in Department of Medieval and Later Antiquities, New Acquisitions No. 1 (1976-1978), London 1980, pp. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] 166-174; D. Thiébaut, in Polyptyques: Le tableau multiple du Moyen âge au vingtième siècle (catal.), a cura di M-C. Chaudonneret, Paris Milano 1998, pp. 294 s. n. 116; M. Israëls, New documents for Sassetta and Sano di Pietro at the Porta Romana, in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] Avadesh Narayan, History of Hindu mathematics. A source book, Bombay-New York, Asia Pub. House, 1962 (1. ed.: Lahore, 1986, pp. 18-35.
Dikshit 1895: Dikshit, Shankar Bālakṛṣṇa, The age of the Śatapatha Brāhmaṇa, "Indian antiquary", 24, 1895, pp. 245- ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] may be said to have been the most politic prince of his age», recitava The modern part of an universal history, apparsa a Londra and the diplomatic modernisation of the State, in New worlds? Transformations in the culture of international relations ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Zweite, 2 voll., Berlin 1927-1931 (trad. ingl. Frederick II 1194-1250, New York 1957); H.K. Mann, Tombs and Portraits of the Popes of the Middle . Dykmans, Le cérémonial papal de la fin du Moyen Age à la Renaissance, 4 voll., Bruxelles-Roma 1977-1985; ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Nell'Apocalisse, dell'inizio del sec. 14°, conservata a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), l'a. , London 1960; V.H. Débidour, Le bestiaire sculpté du Moyen Age en France, Paris 1961; A. Lipinsky, Le aquile gemmigere di Federico ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] H. Waquet, in Les classiques de l'histoire de France au moyen âge, XI, Paris 1929, pp. 44-50; Ibn al-Kalânisî, The Damascus in The crusades and other historical essays presented to D. C. Munro, New York 1928, pp. 57-78; G. M. Monti, Dal secolo sesto ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] . Lauer, Studien zur ottonischen Mainzer Buchmalerei, Bonn 1987; C. Nordenfalk, L'enluminure au Moyen Age, Genève 1988; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. A Historical Study, 2 voll., New York 1991: I, pp. 34-37; II, pp. 82-86, 125-126; Von ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] -century Rome, in Art history in the age of Bellori. Scholarship and cultural politics in seventeenth 2002, pp. 605 s.; J. Shearman, Raphael in early modern sources (1583-1602), New Haven-London 2003, I, pp. 17-19; II, pp. 1279-1282, 1469-1474 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] e caratteristica produzione. Il momento più alto è costituito da un vangelo (New York, Pierp. Morgan Lib., M.42), realizzato in loco entro il , Countess of Tuscany (A Study in the Art of the Age of Gregory VII), den Haag 1973; W. Sauerländer, Cluny ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...