ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 92-94; S.L. Faison, A Guide to the Art Museums of New England, New York 1958, pp. 112-113; C. Gnudi, Giotto, Milano 1959; A ArtB 60, 1978, pp. 214-230; M. Frazer, in Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] style. Fashion & film from early cinema to the digital age, London-New York 2016, pp. 26-36; C. Confortini, Past as J. Selby - R. Wilkinson, What’s the point of international relations, London-New York 2017, pp. 83-97 (in partic. p. 87); M.G. ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] L'homme et son destin d'après les penseurs du moyen âge, Actes du Ier Congrès International de la Philosophie Médiévale, , The end of man in the philosophy of A., in " The new Scholasticism " XXXVII (1963) 431-461; A. Tallon, Personal Immortality in ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Emperor Frederick II, in Studies in the History of Mediaeval Science, New York 19602.
P.O. Kristeller, Fonti per la medicina salernitana . 37-61.
B. Prévot, La science du cheval au Moyen Âge. Le Traité d'Hippiatrie de Jordanus Rufus, Paris 1991.
P. ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] in the Ital. Renaissance, Chicago 1961, I, pp. 244-46, 343-44; II, pp. 706-9, 1097-99 e passim; B. Hathaway, The age of criticism, Ithaca-New York 1962, pp. 20-24, 111-17, 284-90 e passim; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1963, pp. 23-28, 69-72 e ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] . 148-156; M. Andrieu, Le pontifical romain au Moyen-Age, I, Le pontifical romain du XIIe siècle (Studi e testi , in Art the Ape of Nature. Studies in Honor of H.W. Janson, New York 1981, pp. 35-50; M. Guarducci, La cattedra di San Pietro nella ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] di R. Latouche (Les Classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 12, 17), 2 voll., Paris 1930-1937; Anselmo di Saint- AD), in Classical and Medieval Studies in Honor of Edward Kennard Rand, New York 1938, pp. 49-56; A. Boutemy, L'école de Reims ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] in id., Studies in Early Christian Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 115-150); A. Grabar, Sainte (Monza-Bobbio), Paris 1958; J. Hubert, Les routes du Moyen Age, in Les routes en France depuis les origines jusqu'à nos jours, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] majus of Roger Bacon, ed. R. Belle Burke, New York 1962.
John Peckham and the science of optics. M. Dalai, Milano 1961).
R. Wittkower, Architectural principles in the age of Humanism, London 1962 (trad. it. I principi architettonici dell’Umanesimo ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] 3-19; W. A. Hinnebusch, The history of the dominican Order, I, New York 1966, pp. 214 n. 53, 294; II, ibid. 1973, pp. transformation des institutions et de la vie politique milanaises au dernier age consulaire (1186-1216), ibid., pp. 114 s., 117-120 ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...