Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] , 1° vol., Marsilius of Padua and medieval political philosophy, New York 1951, 19784.
C. Pincin, Marsilio, Torino 1967.
G de Lagarde, La naissance de l’esprit laïque au déclin du Moyen âge, 3° vol., Le “Defensor pacis”, Louvain-Paris 1970, nuova ed ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] publiques et semi-publiques en Mésopotamie, en Syrie et en Egypte au Moyen Age, Damasco 1967; M.M. Aman, s.v. Islamic Books, in Encyclopedia of library and information science, XIII, New York 1975, pp. 90-111; W. Heffening, J.D. Pearson, s.v. Maktaba ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 1220-v. 1350), in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge-Temps modernes, LXXXIX (1977), pp. 609-618; D.R. Lesnick, pp. 96-133 (e la rec. di C. Delcorno, in "Envoi" [New York], 3, 1991, pp. 155-163); E. Panella, Nuova cronologia remigiana, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , ivi, IV, 1988, pp. 53-78: 55; G. Mazzotta, Antiquity and the New Arts in Petrarch, Romanic Review 1, 1988, pp. 22-41; P.D. Stewart, 41-56; J.B. Trapp, The Iconography of Petrarch in the Age of Humanism, Quaderni petrarcheschi 9, 1992-1993, pp. 11-73 ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Occidente.
Bibl.: A.K. Porter, Lombard Architecture, 3 voll., New Haven 1915-1917; E. Mâle, L'art religieux du XIIe 1937, pp. 47-129; H. Focillon, Art d'Occident, le Moyen Age roman et gothique, Paris 1938; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] pp. 61-115; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy...,a cura di L. Douglas, I-III, (1920), pp. 157-159; R. van Marle, La peinture romaine au Moyen-Age, ...,Strasbourg 1921, ad Indicem; Id., La scuola di P. C. a Rimini ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] . The Transformation of Olympia and Delphi in the Eighth Century, Cambridge 1989.
Sull’urbanistica:
B.J. Hayden, New Plans of the Early Iron Age Settlement of Vrokastro, in Hesperia, 52 (1983), pp. 367-87.
A. Giuliano, Urbanistica delle città greche ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] a c. di Kroodsma D.E., Miller E.H., voI. I, New York, Academic Press, pp. 95-130.
DOUPE, A.J. (1993 , F., NOTTEBOHM, M.E. (1978) Relationship between song repertoire and age in the canary Serinus canaria. Z. Tierpsychol., 46, 298-305.
NOTTEBOHM ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] 1974, Mantova 1974, pp. 335-339; J. Lawson, New documents on Donatello, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, autre des Alpes. Les châtelains des princes à la fin du Moyen Âge, a cura di G. Castelnuovo - O. Mattéoni, in corso di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] 1998, pp. 219-239.
Stepan, A., Toward a new comparative politics of federalism, (multi)nationalism, and democracy: 1993.
Tully, J., Strange multiplicity: constitutionalism in an age of diversity, Cambridge: Cambridge University Press, 1995.
Ventura, ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...