Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 2 voll., Uppsala 1940-1943.
J. Brondsted, A frog as a Viking Age burial gift, AArch 13, 1942, pp. 315-318.
A. Nordén, 55.
J.W. Allan, Nishapur: Metalwork of the Early Islamic Period, New York 1982.
D. Schletzer, R. Schletzer, Old Silver Jewellery of ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 289-328; F. Haskell, Patrons and painters. A study in the relations between Italian art and society in the age of the Baroque, New York 1963, p. 29; La sacra congregazione del Concilio. Quarto centenario dalla fondazione (1564-1964). Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] della filosofia medioevale, Brescia 1947); E. Bréhier, La philosophie du Moyen Age, Paris 1937 (trad. it. La filosofia del Medioevo, Torino 1952 1992); P.O. Kristeller, Renaissance Thought II, New York 1965 (trad. it. Concetti rinascimentali dell'uomo ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] pp. 479-504 (rist. in id. Manuscripts and Libraries in the Age of Charlemagne, a cura di M. Gorman, Cambridge 1994, pp. 1- ; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. An Historical Study, 2 voll., New York 1991: I, pp. 39-42, 84-85, 203-205; II, ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] usines Renault, Paris 1955 (tr. it.: L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault, Torino 1974).
Weil, S., La condition ouvrière, Paris 1951 (tr. it.: La condizione operaia, Milano 1952).
Zuboff, S., In the age of the smart machines, New York 1989. ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] rilevazione e classificazione di dati demografici, Roma 1965.
Dizard, W. P., The coming information age: an overview of technology, economics and politics, New York 1982, 1985².
Eco, U., Zorzoli, G. B., Storia illustrata delle invenzioni: da aratro ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] sono: G.W. Harwood, G. V.: a research and information guide, New York 2012; E. Rescigno, Vivaverdi dalla A alla Z. G. V. e - W. Weaver, New York-London 1979; M. Mila, L’arte di V., Torino 1980; D. Kimbell, V. in the age of Italian romanticism, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] cinque voci (Venice 1583), a cura di J.A. Owens - M. Nagaoka, New York-London 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, and liturgy in Renaissance Mantua, in Plainsong in the age of polyphony, a cura di T.F. Kelly, Cambridge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] , 1999 (trad. ingl.: Omar Khayyam. The mathematician, New York, Bibliotheca Persica, 2000).
‒ 1999b: Rashed, Roshdi Ḥalabī, in: Les doctrines de la science de l'antiquité à l'âge classique, édité par Roshdi Rashed et Joël Biard, Leuven, Peeters, 1999 ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] speranza di una sua egemonia.
M. Castells, The information age. Economy, society and culture, 1° vol., The rise of unlimited. How the torrent of images and sounds overwhelms our lives, New York 2001 (trad. it. Sommersi dai media. Come il torrente ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...