BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] ), a cura di C. R. Cheney e W. H. Semple, London-New York 1953, n. 67, p. 182; Councils and Synods with other documents Gallus. Aperçu biographique, in Arch. d'hist. doctr. et litter. du Moyen Age, XV-XVI (1942), pp. 391-402; F. M. Powicke,King Henry ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] per la parte del pugile Peppe ne I soliti ignoti (soggetto di Age e Scarpelli), truccato in modo da ammorbidire i tratti del volto in nel 1994 Tutto e a capo (Roma), Memorie (Milano e New York) e One Man Show (Barcellona, Buenos Aires: Gambetti, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...]
‒ 1980: Lechtman, Heather, The Central Andes-metallurgy without iron, in: The coming of the age of iron, edited by Theodore A. Wertime and James D. Muhly, New Haven, Yale University Press, 1980, pp. 267-334.
‒ 1981: Lechtman, Heather, Copper-arsenic ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] 1982: Margueron, Jean-Claude, Recherches sur les palais mésopotamiens de l'âge du bronze, Paris, Librairie Orientaliste P. Geuthner, 1982, 2 theory and practice, edited by D.E. Strong, London-New York, Seminar Press, 1973, pp. 183-191.
‒ ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] , M., The environmental revolution, London 1970 (tr. it.: La rivoluzione ambientale, Milano 1971).
Nicholson, M., The new environmental age, Cambridge 1987.
Odum, E.P., Fundamentals of ecology, Philadelphia, Pa., 1953 (tr. it.: Principî dell'ecologia ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Gli ultimi due decenni dell’Ottocento e i primi anni del Novecento furono per New York, come per il resto degli Stati Uniti, un periodo di intensa crescita economica, una gilded age, per chiamarla con il titolo di un celebre romanzo di Mark Twain. Fu ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V.1) e di New York (Pierp. Morgan Lib., M.81); un terzo bestiario (Londra, siècle, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", a cura ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] non cerca affatto di cancellare. (V. anche Sessualità).
bibliografia
Adam, B., Age-structured homosexual organization, in Anthropology and homosexual behavior (a cura di E. Blackwood), New York 1986, pp. 1-34.
Allen, M.R., Homosexuality, male power ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] internazionali. Solo la tragedia delle Twin Towers di New York (2001) ha scosso davvero i mercati, ma nel giro di forme di governo nel postfordismo, Torino 2000.
J. Rifkin, The age of access: how the shift from ownership to access is transforming ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] catalana decorada, Barcelona 1949; A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, New York 1951; J. Ainaud de Lasarte, Ceramica y vidrio (Ars Hispaniae 1986, pp. 85-123; Terres cuites architecturales au moyen-âge, a cura di D. Derceux (Mémoires de la ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...