Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] .
Barker, E., New religious movements, London , K., Understanding cults and new religions, Ann Arbor, Mich W., The origin and growth of religion, New York 1931.
Sharma, U., Theodicy and the , W.L., A black civilization, New York 1937.
Wilson, M., Good ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 1994.
Castels, S., Miller, M. J., The age of migration. International population movements in the modern world, M. (a cura di), Population migration and the changing world order, New York 1994.
ISMU (Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] (XVe s.), in Le temps et la durée dans la littérature au Moyen Âge et à la Renaissance. Actes du Colloque…, Reims… 1984, a cura di Y Fathers in the West, a cura di I. Backus, I, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 231-287; L. Gaffuri, Paroles pour le ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] ". L'iconographie de la scène dans l'art du Moyen Age: les manuscrits des bestiaires enluminés du XIIe et du XIIIe -76, 81).14) Il Manāfi' al-ḥayawān di Ibn Bakhtīshū', conservato a New York (Pierp. Morgan Lib., M. 500) e proveniente da Marāgha, è ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] (a cura di C. F. Graumann e S. Moscovici), Berlin-New York 1986, pp. 53-56.
Mommsen, W., Personal conduct and Lash), London-Sidney 1987, pp. 35-51.
Moscovici, S., L'âge des foules, Paris 1981.
Roth, G., Socio-historical model and developmental ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] da caccia forse di produzione francese degli inizi del sec. 15° (New York, Metropolitan Mus. of Art) è uno dei rari oggetti in plasticità.Un altro olifante, conservato a Parigi (Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny, inv. nr. MR. R. 360), rivela ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] M., Pfade in Utopia, Heidelberg 1950.
Collingwood, R. G., New Leviathan, Oxford 1942.
Communauté, in Vocabulaire technique et critique de Ch. S. de, Histoire des républiques italiennes du Moyenne-âge, Zürich-Paris 1807-1818.
Theunissen, M., Der Andere ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , Torino 1992).
Hansen, M.H., The Athenian democracy in the age of Demosthenes, Oxford 1991.
Hauriou, M., Précis de droit constitutionnel,
Neumann, F., The democratic and the authoritarian State, New York 1957 (tr. it.: Lo Stato democratico e lo ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] 1993, pp. 2307-2315.
Khoury 2003: Khoury, Muin J. - McCabe, Linda L. - McCabe, Edward R., Population screening in the age of genomic medicine, "New England journal of medicine", 348, 2003, pp. 50-58.
Malone 2005: Malone, Fergal D. e altri, First- and ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] , Md., 1989.
Sylos Labini, P., Le classi sociali negli anni '80, Roma-Bari 1987⁶.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961).
Zuboff, S., In the age of the smart machine, New York 1988. ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...