Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] , La società cosmopolita. Prospettive dell’epoca postnazionale, Bologna 2003.
S. Castles, M.J. Miller, The age of migration, London-New York 20033.
L. Zanfrini, Sociologia delle migrazioni, Roma-Bari 2004, nuova ed. 2007.
Governance in multicultural ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...]
R. Delort, Le commerce des fourrures en Occident à la fin du Moyen Age (vers 1300-vers 1450) (BEFAR, 236), 2 voll., Roma 1978;
C Persian Art, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, V, London-New York 1939, pp. 2227-2256;
L.A. Mayer, Some Remarks on the ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Cahen, Mouvements populaires et autonomisme urbain dans l'Asie musulmane du Moyen-Age, in ‟Arabica", 1958, V, pp. 225-250 e 1959, .
Sivan, E., Radical Islam. Medieval theology and modern politics, New Haven 1985.
Souriau, Ch. (a cura di), Le Maghreb ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...]
Bibliografia
Baum 1998: Baum, Rudy M., Chemistry's golden age, "Chemical and engineering news", 76/2, 1998, pp. 1982: Seymour, Raymond B., History of polymer science and technology, New York-Basel, Dekker, 1982.
Seymour, Cheng 1986: Seymour, Raymond ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] XVIe siècle, in Archives d'histoire doctrinale et litter. du moyen âge, XXXVI (1961), pp. 173-183; J. A. Cruz, Being degrees of being: a critique of Cajetan's analogy of names, in New Scholasticism, LVI (1982), pp. 51 -79; E. Forment Giralt, Persona ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Ray
Provenienti da tre latitudini diverse, i tre artisti si ritrovano a New York: l'incontro è decisivo per gli sviluppi di dada. I Venus restaurée, 1936), gli oggetti linguistici come Collage ou l'âge de la colle o Main Ray (la mano come autoritratto ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] 200-219.
Banfield, E. C., The moral basis of a backward society, New York 1958.
Banfield, E. C., Wilson, J. Q., City politics, 323.
Blau, Z. S., Structural constraints on friendships in old age, in "American sociological review", 1961, XXVI, pp. 429- ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] York 1951.
Falconer, D. S., Introduction to quantitative genetics, New York 1960.
Karn, M. N., Penrose, L. S., Birth weight and gestation time in relation to maternal age, parity and infant survival, in ‟Annals of eugenics", 1952, XVI, pp. 147-164 ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Its Aftermath, 1914-1929, in P.C. Kent, ;J.F. Pollard (eds) Papal Diplomacy in the Modern Age, Westport.
S. Tarrow (2005) The New Transnational Contention, Cambridge.
S. Walgrave, D. Rucht (2010) (eds) The World Says No to War. Demonstrations against ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] J., Model fertility schedules: variations in the age structure of childbearing in human populations, in " Le grandi Conferenze mondiali sulla popolazione e la riunione preparatoria di New York, in "Economia e lavoro", gennaio-febbraio 1994, ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...