SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] A.B. Mérel-Brandenburg, La sculpture en Septimanie au Haut Moyen-Âge (VIe-VIIIe s.), «Acta XIII Congr. Int. Archaeologiae Christianae, Split in the Middle Ages and Early Renaissance (tesi), New York 1951; W. Franzius, Das mittelalterliche Grabmal in ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] B. Hettne, A. Inotai, O. Sunkel (2000) (eds.) National Perspectives on the New Regionalism in the North, Unu-Wider Project on New Regionalism, Vol. II, Basingstoke.
E. Hobsbawm (1987) The Age of Empire, 1875-1914, London.
A. Hurrell, L. Fawcett (1995 ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] of the Barberini and the Galileo Affair, in Music and Science in the Age of Galileo, a cura di V.A. Coelho, Boston 1992, pp. 67 Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., col. 1224; The Dictionary of Art, XXVII, New York-London 1996, s.v., coll. 727 s. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] . White, Medieval Technology and Social Change, Oxford 1962 (New York 19792); B. Geremek, Le salariat dans l'artisanat . Etudes sur le marché de la main-d'oeuvre au Moyen Age (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. Industrie et artisanat, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] frühen Mittelalters in Mittelfranken, Berlin 1962; P.H. Sawyer, The Age of the Vikings, London 1962; The History of the King' Archaeological Method and Theory, I, a cura di M.B. Schiffer, New York 1978, pp. 383-421; D. Riley, Early Landscapes from Air ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] s.
J. Havet, L'hérésie et le bras séculier au Moyen Âge jusqu'au treizième siècle, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 41 pp. 133-167.
S. Kuttner-A. García y García, A New Eyewitness Account of the Fourth Lateran Council, in S. Kuttner, Medieval ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] .
P. Meyer (2004) The Vanishing Newspaper. Saving journalism in the information age, Columbia, Mo.
E. Morozov (2011) The Net Delusion. The dark side of internet freedom, New York.
N. Negroponte (1995) Being Digital, London; trad. it. Essere digitali ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] J.F. Kenney, The Sources for the Early History of Ireland, New York 1929, I, p. 516; A. Boeckler, Abendländischen Miniaturen 185-199; G.L. Micheli, L'Enluminure du haut Moyen Age et les influences irlandaises. Histoire d'une influence, Bruxelles 1939; ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] pp. 131-154; E. Wind, Pagan mysteries in the Renaissance, New Haven 1958, pp. 21, 26, 44, 154; Egidio da Viterbo, con bibl. di manoscritti e studi); Id., Fulfilment of the christian golden age under pope JuliusII: text of a discourse of Giles of V. , ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Paris 1984; J.P. Caillet, L'antiquité classique, le haut moyen âge et Byzance au musée de Cluny, cat., Paris 1985; H. Bloch, in the Metropolitan Museum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 169-186; A.S. Melikian-Chirvani, Le bronze ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...