CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , II, pp. 289-320; C.B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents of the Early Middle Age (Yale Publications in the History of Art, 36), New Haven 1987; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Uniti, a cui fa seguito l’introduzione del New Deal di Roosevelt. Analogamente, alcuni sistemi previdenziali inizialmente Pension Panorama, Washington.
WORLD BANK (1994) Averting the Old Age Crisis: Policies to protect the old and promote growth, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Lecce 1992; C. Norton, Carreaux de pavement du Moyen Age et de la Renaissance. Collection du musée Carnavalet, Paris Roma 1972, p. 5; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, New Haven-London 1973 (trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] del Trecento), Firenze 1947; G. Dupré, Un pont au Moyen Age, le pont de Pont-Saint-Esprit, Pont-Saint-Esprit 1949; B Bridges, in The Encyclopedia of Religion, a cura di M. Eliade, II, New York 1987, pp. 310-314: 311; T.A. Sinclair, Eastern Turkey. An ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , pp. 1337-1340; G.M.A. Hanfmann, The Continuity of Classical Art: Culture, Myth, and Faith, in Age of Spirituality: a Symposium, a cura di K. Weitzmann, New York-Princeton 1980, pp. 75-99; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] , Analfabeti di tutto il mondo uniamoci, 1996). L’ondata dei new media sta crescendo e tuttavia, come si è detto, il grande . Il romanzo del gran tour, Bologna 1995.
M. Castells, The age of information, 1° vol., The rise of network society, Malden ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] romane, Paris 1987; Emaux méridionaux. De l'édition à la publication, Limoges 1993, pp. 137-151; L'oeuvre de Limoges. Emaux limousins du Moyen Age, a cura di E. Taburet Delahaye, B. Drake Boehm, cat. (Paris-New York 1995-1996), Paris 1995.D. Thurre ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] de Bourgogne, II, Paris 1909, p. 279, nr. 1615; L'Age d'Or des grandes Cités, cat., Gand 1958; E. Dhanens, Het 396; K. Carlvant, Thirteenth-Century Illumination in Bruges and Ghent, New York 1978; id., De verluchte boeken van de gegoede stand ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] 1996, pp. 60-73.
m.a. preece, m.j. baines, A new family of mathematical models describing the human growth curve, "Annals of Human Biology", 1978 10, pp. 335-46.
r. wellens et al., Age at menarche in Flemish girls. Current status and secular change ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...