Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] , Roma di Alessandro VII. 1655-1667 (1985), Roma 1987.
Un'utile sintesi in T. Magnuson, Rome in the Age of Bernini, II, Stockholm-New Jersey 1986, pp. 121-253.
Alle iniziative architettoniche e urbanistiche a Roma e nei dintorni sono stati dedicati ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] The lessons of monetary experience (a cura di A.D. Gayer), New York 1937.
Kregel, J.A., Sidney Weintraub's macrofoundations of microeconomics , X, pp. 133-145.
Lekachman, R., The age of Keynes, New York 1966.
Lindbeck, A., Snower, D., Union activity ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] L.S.B., TOBIAS, P.V., NAPIER, J.R. (1964) A new species of the genus Homo from Olduvai Gorge. Nature, 189, 649-650.
LIEBERMAN JACOB, T., GETTY, A.G., SUPRIJO WIDIASMORO, A. (1994) Age of the earliest known hominids in Java, Indonesia. Science, 263, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Monumenta cartographica vetustioris aevi, 1), Amsterdam 1964; G.R. Crone, New Light on the Hereford Map, The Geographical Journal 131, 1965, 4 la cosmographie et de la cartographie pendant le Moyen-Age et sur le progrès de la géographie après les ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Ages (Yale Publications in the History of Art, 36), New Haven 1987; Magyarországi műészet 1300-1470 körül [Arte dell' Rome, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] F. Hudry, Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Age 41, 1974, pp. 139-260; Die philosophischen Abhandlungen des Ja Certitude in the Age of Ockham, Brill 1988; S. Flanagan, Hildegard of Bingen. A Visionary Life, London-New York 1989; G ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Torviso, L'Ordo Gothorum et sa survivance dans l'Espagne du Haut Moyen Age, RArt 70, 1985, pp. 9-20; H. Schlunk, Las cruces de Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975; J.I. Ruiz de la Peña, Historia de ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] .
Bibliografia
Baum 1998: Baum, Rudy M., Chemistry's golden age, "Chemical and engineering news", 76/2, 1998, pp. Philip J., Survey of industrial chemistry, 2. ed., New York, VCH, 1992 (1. ed.: New York, Wiley, 1986), pp. 271-370.
Corradini, Paiaro ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Torino 1901; A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New Haven-London-Oxford 1915-1917; P. Verzone, L'architettura 1979, pp. 39-45; M.C. Magni, Cryptes du Haut Moyen Age en Italie: problèmes de typologie du IXe siècle jusqu'au début du XIe ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] de l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen Age, I, XIe et XIIe siècles, Paris 1911; J. Puig i Algérie, Alger 1973; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, New Haven-London 1973 (trad. it. Arte Islamica. La formazione di ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...