Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] Reading, Mass., 1981.
Foucault, M., Histoire de la folie à l'âge classique, Paris 1961 (tr. it.: Storia della follia nell'età classica, , in Social structure and personality (a cura di T. Parsons), New York 1964, pp. 183-235.
Pifer, A. L., The public ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] pp. 923-945.
Coornaert, É., Les compagnonnages en France du Moyen Age à nos jours, Paris 1966.
Coornaert, É., Les corporations en , 1789-1948. A chapter in the history of ideas, New York 1953.
Endrös, A., Entstehung und Entwicklung des Begriffs ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] M. Pacaut, Les Ordres monastiques et religieux au Moyen âge, Paris 1970; W. Braunfels, Monasteries of Western Europe. ", Spoleto 1982, I, pp. 271-302; H. Bloch, The New Fascination with Ancient Rome, in Renaissance and Renewal in the Twelfth Century, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Clausius. The rise of thermodynamics in the early industrial age, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1971 ( Willard, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v.; v. V ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] a Berlino, a Istanbul, a Oxford, a Philadelphia e a New York.
La seconda fase, che si apre nel 1903 con 1-29; H.T. Wright - E.S.A. Rupley, Calibrated Radiocarbon Age Determinations of Uruk-Related Assemblages, in M.S. Rothman (ed.), Uruk Mesopotamia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] medievale e umanistica, VII (1965), pp. 11, 18, 27 ss .; J. K. Hyde, Padua in the Age of Dante. The sociallife of an Italian City-State, Manchester-New York 1966, ad Indicem; G. Arnaldi, La Marca trevigiana "prima che Federigo avesse briga" e dopo ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] during the Twelfth and Thirteenth Centuries (tesi), New York Univ. 1984; E. Kitzinger, The Portraits Palermo in the 1140s, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes-Haute Bretagne 1983", a cura di X. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] Economic geology, 1881.
Banerjee 1965: Banerjee, N.R., The iron age in India, with a foreword by Robert Heine-Geldern, Delhi, Munshiram attar of roses between B.C. 500 and A.D. 1850, "New Indian antiquary", 8, 1946, pp. 107-119.
Gururaja Rao 1972 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] p. 378 nota 30.
35 B. Bleckmann, Sources for the History of Constantine, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, New York 2006, pp. 14-31, in partic. 24.
36 Si veda, ad esempio, la sottile analisi storico-retorica dei ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 177-179, tav. 5, figg. 10-11, 22-25, 72-74, 103-106; Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979, pp. 136-137, 592-598; A. Bank, Byzantine Art ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...