La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] , Cambridge University Press, 1926, 3 v. (rist.: New York, Dover, 1956).
Mogenet 1961: Mogenet, Joseph, al-Haytham, in: Mathématiques et philosophie de l'antiquité à l'âge classique. Hommage à Jules Vuillemin, sous la direction de Roshdi Rashed, ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , the biopsychology of age, race and sex (a cura di R. T. Osborne, C. E. Noble e N. Weyl), New York 1978, pp. The distribution of the human blood groups and other polymorphisms, London-New York 1976.
Provine, W. B., Geneticists and the biology ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Hales, The Emperor and the Pope. The Story of Napoleon and Pius VII, New York 1978².
Su P. e i Bonaparte, accolti magnanimamente a Roma dopo il 1814 -1834), "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge-Temps Modernes", 96, 1984, nr. 1, pp. 177 ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] 1985.
Cobban, A., A history of modern France, 2 voll., New York 1965 (tr. it.: Storia della Francia: dal 1715 al 1965 1924, I, pp. 13-173.
Fossier, R. (a cura di), Le Moyen Age, 3 voll., Paris 1982-1983 (tr. it.: Storia del Medioevo, 3 voll., Torino ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] de l'existence, in Archives d'hist. doctrin. et littér. du Moyen Age, XV-XVII (1940-42), pp. 323-358; G. Suárez, El century notion of the agent intellect: Giles of Rome, in The New Scholasticism, XXXVII (1963), pp. 327-358; Ch. J. Ermatinger ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , The Life and Pontificate of Leo X, I-IV, Philadelphia 1805 (rist. New York 1973; trad. it. Vita e pontificato di Leone X, I-XII, ivi 1967; B. Mitchell, Rome in the High Renaissance. The Age of Leo X, Norman 1973; L. Staffetti, Il cardinale Innocenzo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 1957 (con numerose ill.); Rhode Island School of Design, The age of C. (catal.), Providence 1957; G. Mariacher, Il bozzetto (con bibl. recente sulla statua ora nel Metropolitan Museum di New York; lo stesso articolo più esteso in lingua polacca in ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] pp. 161-186.
Mills, C. H. W., The power elite, New York 1956 (tr. it.: L'élite del potere, Milano 1959).
Negri bourgeoisie en France, Paris 1960.
Pirenne, H., Les villes au Moyen-âge. Essai d'histoire économique et sociale, Bruxelles 1927 (tr. it.: Le ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Patch, The tradition of B.: a study of his importance in mediaeval culture, New York 1935; M. Cappuyns, Boèce, coll. 348-380; C. H. Coster XV siècles), in Archives d'hist. doctrinale et littéraire du Moyen Age, XIV (1939), pp. 5-140; H. Silvestre, Le ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1982, pp. 67-71, nr. 85; A. Neff, A New Interpretation of the Supplicationes Variae Miniatures, in Il Medio Oriente e l'Occidente , in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 15-29; ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...