• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1949 risultati
Tutti i risultati [1949]
Arti visive [522]
Archeologia [386]
Biografie [312]
Storia [216]
Religioni [201]
Temi generali [147]
Architettura e urbanistica [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Diritto [79]
Asia [77]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] : A Journal of Byzantine and Modern Greek Studies (I, New York 1946). Bibl.: A. Heisenberg, Das Problem der Renaissance 1081 à 1453, Parigi 1945, in Histoire Générale, Histoire du Moyen Âge, III e IX: K. Amantos, ‛Ιστορία τοῦ βυζαντινοῦ Κράτους, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARTE BIZANTINA – DIRITTO ROMANO – PAULICIANI – LONGOBARDI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

BROWNING, Elizabeth, nata Barrett

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nella contea di Durham, Inghilterra, l'8 marzo 1806, figlia maggiore di Edward Moulton Barrett, un colono delle Indie occidentali in ritiro. La sua fanciullezza trascorse a Hope End, Herefordshire; [...] critica, e nel 1848 una fervente esaltazione di Carlyle, che, con altri scritti suoi, venne compresa in A new spirit of the age del Horne. La sua raccolta Poems pubblicata nel medesimo anno, mostra un deciso progresso rispetto alle sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – AURORA LEIGH – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – EQUITAZIONE

LYLY, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LYLY, John Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] romanzo, E. A. Baker, History of the Engl. Novel, Elizabethan age, Londra 1929. Per l'eufuismo e Shakespeare, Love's Labour's Lost commedie); M. P. Tilley, Elizabethan Proverb-Lore in L.'s Euphues (University of Michigan Publications), New York 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SAN PAOLO – INVINCIBILE ARMADA – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYLY, John (1)
Mostra Tutti

CITTÀ DI MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia. Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] lo studio Ten Arquitectos che ha sede anche a New York, eccellente interprete di una modernità trasparente e N. Canclini, Makeshift globalization, in The endless city. The urban age project by the London School of economics and Deutsche Bank’s Alfred ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CITTÀ DEL MESSICO – GLOBALIZZAZIONE – LUIS BARRAGÁN – DEUTSCHE BANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DI MESSICO (6)
Mostra Tutti

MALTHUS, Thomas Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

Economista inglese, nato il 13/14 febbraio 1766 a Rookery, nella contea del Surrey, e morto a Saint Catherine, nel Somerset, il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield [...] sotto l'aspetto del metodo, Verona 1858; M. Pantaleoni, La teoria della pressione tributaria, Roma 1887; Thompson, Population, New York 1915; G. Arias, Il principio della popolazione e l'economia politica, in Atti Soc. it. progresso scienze, XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – NUOVA INGHILTERRA – ECONOMIA POLITICA – CORN LAWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTHUS, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

HAZLITT, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HAZLITT, William Mario PRAZ Kenneth CLARK Scrittore inglese, nato a Maidstone il 10 aprile 1778 e morto a Londra il 18 settembre 1830. Inviato da suo padre, pastore unitario, al collegio teologico [...] a lui. Pubblicò altre collezioni di saggi, The Spirit of the Age (1825), The Plain Speaker (1826), le divertenti e indiscrete conversazioni con James Northcote nel Colburn's New Monthly Magazine (col titolo Boswell Redivivus, 1826 e 1827), e attese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAZLITT, William (1)
Mostra Tutti

PEEL, Robert, Sir

Enciclopedia Italiana (1935)

PEEL, Robert, Sir Pietro SILVA Anna Maria RATTI Pietro SILVA Uomo politico inglese, nato a Chamber Hall, presso Bury (Lancashire), il 5 febbraio 1788, morto a Londra il 2 luglio 1850. Fu tra i più [...] . Parker, His life from his private correspondence, voll. 3, 1891-99) e i Discorsi (voll. 4, Londra 1853). Bibl.: J. McCarthy, Sir R. P., New York 1892; A. P. P. Rosebery, Sir R. Peel, Londra 1899; A. A. W. Ramsay, Sir R. P., ivi 1928; H. W. C. Davis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEEL, Robert, Sir (2)
Mostra Tutti

ESEMPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] 1914; Tabula exemplorum, a cura di J.-Th. Welter, Parigi 1927; cfr. J. A. Mosher, The exemplum in the early religions and didactic Literature of England, New York 1911; J.-Th. Welter, L'exemplum dans la littérature religieuse et didactique du mayen ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO DI ROMANS – GIACOMO DI VITRY – ARISTOTELE – PATRISTICA – AGIOGRAFIA

AVVENTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono così chiamate (ingl. Adventists o Second Adventists, dal lat. adventus "venuta") alcune sette protestanti, la cui caratteristica storica è d'aver fatto rivivere, in epoca a noi vicina, l'antica [...] anglo-americana del 1812, e poi, stabilitosi a Low Hampton (New York), dove morì nel 1849, vi attraversò, nel 1816, una l'atto iniziale); H. Grattan Guinness (The approaching End of the Age, Londra 1878, 10ª edizione 1886) la previde per il 1923; ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – WILLIAM MILLER – ESCATOLOGICHE – SPIRITO SANTO – MILLENARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVENTISTI (2)
Mostra Tutti

CHESTERTON, Gilbert Keith

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e scrittore inglese, nato a Londra il 29 maggio 1874. Iniziò la sua attività letteraria collaborando a vari giornali con critiche d'arte e brevi articoli, pur non abbandonando del tutto la [...] The Ballad of the White Horse, 1913; Manalive, 1915, The Victorian Age in Literature, 1913; The Flying Inn, 1914; The Crimes of of Divorce, 1920; A Short History of England, 1917; The New-Jerusalem, 1920; The Uses of Diversity, 1921; The Evils of ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE BERNARD SHAW – DISTRIBUZIONALISMO – CHARLES DICKENS – HILAIRE BELLOC – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTERTON, Gilbert Keith (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 195
Vocabolario
new age
new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
misinterpretazione s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali