• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1949 risultati
Tutti i risultati [1949]
Arti visive [522]
Archeologia [386]
Biografie [312]
Storia [216]
Religioni [201]
Temi generali [147]
Architettura e urbanistica [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Diritto [79]
Asia [77]

῾OMĀN, Sultanato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

῾OMĀN, Sultanato * Guido Valabrega Paolo M. Costa (XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667) Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] , Society and State in the Gulf and Arab Peninsula, Londra-New York 1990. Archeologia. - I primi saggi archeologici nel Sultanato Washington 1982; G. Weisgerber, Aspects of late Iron Age archaeology in Oman: the Samad civilisation, in Proceedings of ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – CULTURA DI HARAPPA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾OMĀN, Sultanato (12)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] in il Veltro (numero speciale dedicato all'A.), XVI (1972), pp. 549-61; M. Tosi, R. Wardak, The Fullol Hoard: A New Find from Bronze-Age Afghanistan, in East and West, XXII (1972), pp. 9-18; G. Scarcia, M. Taddei, The Masǧid-i sangī of Larvand, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA Stefano Calabrese PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] A. Arvidsson, Brands. Meaning and value in media culture, London-New York 2006 (trad. it. La marca nell’economia dell’informazione, . How to talk about new media narratives, in New narratives. Stories and storytelling in the digital age, ed. R. Page ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NARCISISMO PRIMARIO – GIUSEPPE GARIBALDI – MARSHALL MCLUHAN – INSIEME CONNESSO

Fumetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumetto Bernardo Ruzicka (App. IV, i, p. 878) Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] con P. Christin). bibliografia M. Horn, The world encyclopedia of cartoons, New York 1980. Gulp! 100 anni a fumetti, Milano 1986; Sh. Ishinomori Dallas 1992. M. Benton, Superhero comics of the Golden Age, Dallas 1992. J. Baetens, P. Lefèvre, Pour une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – GIOCHI DI RUOLO – HAYAO MIYAZAKI – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

Comparatistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] nell'epoca del multiculturalismo (Comparative literature in the age..., 1995). L'apertura verso l'alterità, che è 's empire. An anthology of dissent, ed. D. Patai, W.H. Corral, New York 2005. La letteratura e le altre arti, a cura di M. Polacco, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MULTICULTURALISMO – COSMOPOLITISMO – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ANTROPOLOGIA

DATAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] K. Rankama, Isotope geology, Londra 1954; id., Progress in isotope geology, New York 1963; W. B. Harland, A. G. Smith, B. Wicock, Stroudsburg 1973; D. York, R. M. Farquar, The Earth's age and geochronology, Oxford 1973; R. L. Fleischer, P. Budford ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FUNZIONE CLOROFILLIANA

DIVARIO TECNOLOGICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] 1967; N. Calder, Technopolis, Londra 1969; P. F. Drucker, The age of discontinuity, ivi 1969. In Annuario della Enc. della scienza e della tecnica and society in transition: world priorities, Annals of the New York Academy of sciences, CCLXI (1975). ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – EUROPA ORIENTALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AGRICOLTURA

BIM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] and future practice, Hoboken (N.J.) 2014; D.R. Scheer, The death of drawing. Architecture in the age of simulation, Londra-New York 2014; R. Deutsch, Data-driven design and construction. 25 strategies for capturing, analyzing and applying building ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AMBIENTE COSTRUITO – INTEROPERABILITÀ – HOBOKEN – AMBIENT

BEOWULF

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] . CLark Hall (prosa), Boston 1904; F. B. Gummere (verso allitterativo), New York 1909; in francese: L. Botkine, Le Hâvre 1877; in tedesco: Grundriss der germ. Phil.; H. Chadwick, The Heroic Age, Cambridge 1912; G. Sarrazin, Beowulf's Studien, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ARTICOLO DEFINITO – NUOVO TESTAMENTO – ALLITTERAZIONE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOWULF (1)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] . The discovery of a lost palace of ancient Crete, New York 1971; J. W. Shaw, Minoan Architecture; Materials and their successors, oxford 1964; G. Mylonas, Mycenae and the Mycenaean age, Princeton 1966; A. E. Samuel, The Mycenaeans in the history ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 195
Vocabolario
new age
new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
misinterpretazione s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali