• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [1871]
Arti visive [618]
Biografie [429]
Archeologia [287]
Storia [161]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [87]
Economia [86]
Architettura e urbanistica [91]
Scienze politiche [69]

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , Milano 1989). Lijphart, A., Democracy in plural societies: a comparative exploration, New Haven, Conn., 1977. Lively, D.E., The constitution and race, New York 1992. Long, G., Le confessioni religiose 'diverse dalla cattolica'. Ordinamenti interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Etnici, gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnici, gruppi Arnold L. Epstein Introduzione Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] . (a cura di), Ethnicity at work, London 1979. Warner, W.L., Srole, L., The social systems of American ethnic groups, New Haven, Conn., 1945. Watson, J. L., Emigration and the Chinese lineage: the Mans in Hong Kong and London, Berkeley 1975. Weber, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche Alberto Tenenti L'impatto delle scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] imperialism and the political imagination. Studies in European and Spanish-American social and political theory 1513-1830, New Haven, Yale University Press, 1990. Papi 1968: Papi, Fulvio, Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] : Marsilio Publishers, 1992 (tr. it.: Che cosa significa essere Americani, Venezia: Marsilio, 1992). Walzer, M., On toleration, New Haven, Conn.: Yale University Press, 1997 (tr. it.: Sulla tolleranza, Roma-Bari, Laterza, 1998). Wieviorka, M. (a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] in "Science", 1970, CLXIX, pp. 733-738. Childe, V. G., New light on the most ancient East: the Oriental prelude to European prehistory, London Oriental despotism: a comparative study of total power, New Haven, Conn., 1957 (tr. it.: Il dispotismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] Alpen, in Viehwirtschaft und Hirtenkultur (a cura di L. Földes), Budapest 1969, pp. 778-789. Hudson, A. E., Kazak social structure, New Haven, Conn., 1938. Khazanov, A. M., The early state among the Scythians, in The early state (a cura di H. J. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

Clientela

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Clientela Shmuel Noah Eisenstadt Luis Roniger Introduzione L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] "American political science review", 1972, LXVI, pp. 91-113. Scott, J. C., The moral economy of the peasant, New Haven, Conn., 1976 (tr. it.: I contadini fra sopravvivenza e rivolta, Napoli 1981). Singelmann, P., Structures of domination and peasant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ITALIA MERIDIONALE – SCIENZE POLITICHE – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clientela (1)
Mostra Tutti

Centro e periferia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Centro e periferia Derek W. Urwin Introduzione A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] Isaacs, H. R., Idols of the tribe: group identity and political change, New York 1975. Juillard, E., Nonn, H. (a cura di), Espaces et center and periphery: grassroots politicians in Italy and France, New Haven, Conn., 1977. Urwin, D. W., Germany: from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA

Coltivatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Coltivatori, società di Robert L. Carneiro L'avvento dell'agricoltura Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] Seattle, Wash., 1986. Oliver, D., A Solomon Island society, Cambridge, Mass., 1955. Rappaport, R., Pigs for the ancestors, New Haven, Conn., 1967 (tr. it.: Maiali per gli antenati: il rituale nell'ecologia di un popolo della Nuova Guinea, Milano 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Anomia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Anomia Philippe Besnard Introduzione Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] York 1968, pp. 311-320. Riesman, D., The lonely crowd. A study of the changing American character, New Haven, Conn., 1950 (tr. it. abbrev.: La folla solitaria, Bologna 1956). Srole, L., Social integration and its corollaries: an exploratory study, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – TALCOTT PARSONS – PAUL LAZARSFELD – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anomia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali