• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [1871]
Temi generali [123]
Arti visive [618]
Biografie [429]
Archeologia [287]
Storia [161]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [87]
Economia [86]
Architettura e urbanistica [91]
Scienze politiche [69]

Terziario, settore

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Terziario, settore Domenico Siniscalco Terziario e servizi: definizioni Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] economico europeo e il mercato del lavoro, Milano 1967). Kuznets, A., Modern economic growth: rate, structure and spread, New Haven, Conn., 1966. Lanciotti, G., Occupazione e produttività nel settore dei servizi, in Banca d'Italia, Contributi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDICE GENERALE DEI PREZZI – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terziario, settore (6)
Mostra Tutti

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] di Engel A.E.J., James H.L., Leonard B.F., New York, Geological Society of America, pp. 447-477. HOLLAND, H origin and development, New Haven, Coun., Yale University Press. WALKER, I.C.G. (1977) Evolution of the atmosphere, New York, MacMillan. WALKER ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Infrastrutture

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Infrastrutture Giuseppe Bognetti Introduzione Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] , Z., Gregory, W., Infrastructure and growth, Tel Aviv 1990. Hirschman, A.O., The strategy of economic development, New Haven, Conn., 1958. Lynde, C., Richmond, J., Public capital and long run costs in United Kingdom manufacturing, in "Economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FATTORE DI PRODUZIONE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infrastrutture (4)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scrittura Antonio Costa Il rapporto tra scrittura e cinema Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] 1977 (trad. it. Attraverso il cinema, Milano 1978, pp. 7-16). K. Cohen, Film and fiction. The dynamics of exchange, New Haven 1979 (trad. it. Torino 1982). U. Eco, Lector in fabula,Milano 1979. M.-C. Ropars-Wuilleumier, Le texte divisé, Paris 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CARL THEODOR DREYER – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

Pedofilia

Universo del Corpo (2000)

Pedofilia Ugo Fornari Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] , 1995. O.F. Kernberg, Aggression in personality disorders and perversions, New Haven-London, Yale University Press, 1992 (trad. it. Milano, Cortina, 1993). Id., Love relations, New Haven-London, Yale University Press, 1995 (trad. it. Milano, Cortina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – VIOLENZA SESSUALE – TRAUMA SESSUALE – PSICOPATOLOGIA – PSICODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedofilia (2)
Mostra Tutti

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , René (1970), The term and concept of classicism in literary history, in Id., Discriminations. Further concepts of criticism, New Haven - London, Yale University, pp. 55-89. Wellek, René (1973), Classicism in literature, in Dictionary of the history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Individuo

Universo del Corpo (2000)

Individuo Bernardino Fantini Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] de la biologie moderne, Paris, Éditions du Seuil, 1970 (trad. it. Milano, Mondadori, 1970). j. needham, Order and life, New Haven, Yale University Press, 1936 (trad. it. Torino, Einaudi, 1946). g.g. simpson, This view of life. The world of an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Individuo (5)
Mostra Tutti

Omosessualità

Universo del Corpo (2000)

Omosessualità Philippe Brenot Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] trad. it. Roma, Piemme, 1999). J. Corraze, L'homosexualité, Paris, PUF, 1982. J.A. Davis, T. Smith, General social survey, 1972-1982, New Haven, Yale University Press, 1984. H. Deutsch, On female homosexuality, in R. Fliess, The psychoanalytic reader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MASTURBAZIONE – TRANSESSUALI – LIBERALISMO – CASTRAZIONE – PEDERASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualità (5)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , M. Hood, C.V. Palisca, Musicology, Englewood Cliffs 1963. A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, New Haven 1964. J. Blacking, How musical is man?, Seattle 1973 (trad. it. Milano 1986). W.J. McGrath, Dionysian art and populist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] New York 1925. S.G. Cole, The history of fundamentalism, New York 1931. N.F. Furniss, The fundamentalist controversy 1918-1931, New Haven 1991. L. Esposito, The Islamic threat: myth or reality?, New York 1992. O. Roy, L'échec de l'Islam politique, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali