• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1871 risultati
Tutti i risultati [1871]
Arti visive [618]
Biografie [429]
Archeologia [287]
Storia [161]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [87]
Economia [86]
Architettura e urbanistica [91]
Scienze politiche [69]

Bergin, Thomas Goddard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bergin, Thomas Goddard Tommaso Pisanti , Dantista, nato a New Haven nel 1904; professore di lingue romanze alla Cornell e poi alla Yale University, dove è ora master del Timothy Dwight College. È membro [...] affidati a formule rigide e univoche. Notevole diffusione ha avuto nel mondo anglo-americano la sua traduzione della Commedia (New York: Inferno 1948; Purgatorio 1953; Paradiso 1954) condotta in blank verse con alcuni passi riassunti in prosa. B. è ... Leggi Tutto

Sloan, Alfred Pritchard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sloan, Alfred Pritchard Pritchard Imprenditore statunitense (New Haven, Connecticut, 1875 - New York 1966), presidente e chairman della General Motors. Nel 1916 la Hyatt Roller Bearing, di cui era presidente, [...] si unì alla United Motors Corporation, che divenne in seguito parte della General Motors Corporation, all’interno della quale S. ricoprì  diverse cariche. S. introdusse significativi cambiamenti nello ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL MOTORS – CONNECTICUT – NEW HAVEN – NEW YORK

Grafton, Anthony

Dizionario di Storia (2010)

Grafton, Anthony Storico statunitense (n. New Haven 1950). Formatosi alla University of Chicago, è divenuto professore alla Princeton University dal 1975, dopo aver studiato a Londra con A. Momigliano. [...] Si è occupato di storia della cultura e storia della scienza, principalmente nell’Europa del Rinascimento, e della trasmissione del sapere. Tra le pubblicazioni: Forgers and critics: creativity and duplicity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Summers, Lawrence Henry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Summers, Lawrence Henry Economista statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1954). Figlio di economisti e nipote di due premi Nobel (P.A. Samuelson e K.J. Arrow), ha studiato al MIT e ha ottenuto il [...] PhD a Harvard (1982), dove ha cominciato a insegnare nel 1983. I suoi contributi principali riguardano l’economia del lavoro, la macroeconomia neokeynesiana, la tassazione delle attività finanziarie. È ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – HARVARD UNIVERSITY – BANCA MONDIALE – MACROECONOMIA – CONNECTICUT

Hurwitz Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hurwitz Louis Hurwitz 〈hàruiz〉 Louis [STF] (n. New Haven, Conn., 1907) Geofisico del Servizio geologico degli SUA (1938). ◆ [GFS] Metodo di H.-Nelson: metodo di misurazione di componenti del campo geomagnetiche [...] mediante un magnetometro a protoni: v. misurazioni geomagnetiche: IV 37 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Bolsterli Mark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bolsterli Mark Bolsterli 〈bóustëli〉 Mark [STF] (n. New Haven, Connecticut, 1930) Prof. di fisica teorica nel-l'univ. del Minnesota (1957) e poi nei Laboratori di Los Alamos (1968). ◆ [FNC] Modello di [...] Brown-B.: v. fotoreazione nucleare: II 732 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] and Quakers, I, Dutch and English on the Hudson, New Haven 1919; J. H. Innes, New Amsterdam and its people, New York 1902; New Netherlands, ed. Dowson, 1840; B. Tuckerman, Peter Stuyvesant, New York 1893; Mrs. Schuyler Van Rensselaer, History of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] , è andata crescendo rapidamente solo dopo il 1850 (a questa data il New Jersey contava 490 mila ab.): oltre 1,1 milioni di ab. nel in America, New Haven 1930. V. anche i giornali dello stato, Sentinel of Freedom, Newark 1796; New Brunswick Times, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

NEW BEDFORD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW BEDFORD (A. T., 132-133) Piero LANDINI Henry FURST BEDFORD Città del Massachusetts (Stati Uniti), uno dei capoluoghi della contea di Bristol, situata sulla sponda occidentale dell'estuario del [...] linee tramviarie con Fall River, Taunton, ecc. La città è servita inoltre dalla New-York, New Haven and Hartford Railroad. Sino allo scoppio della guerra civile New Bedford ebbe grande importanza come porto di partenza delle navi per la caccia delle ... Leggi Tutto

NEW BRITAIN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW BRITAIN (A. T., 132-133) Piero Landini BRITAIN Città dello stato di Connecticut (Stati Uniti), nella contea di Hartford, a circa 15 km. a SO. di Hartford. Fondata nel 1687 e staccata da Berlin nel [...] la coltelleria e articoli varî di metallo. Situata in una regione di ricca agricoltura New Britain ha anche importanza come centro frutticolo e di produzioni agricole; essa è servita dalle linee della New York-New Haven and Hartford Railroad. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali