• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1871 risultati
Tutti i risultati [1871]
Arti visive [618]
Biografie [429]
Archeologia [287]
Storia [161]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [87]
Economia [86]
Architettura e urbanistica [91]
Scienze politiche [69]

Omosessuale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Omosessuale, letteratura Tommaso Girtosio Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] compagne, amanti. Storia dell'amore tra donne, Milano 1994. G. Woods, A history of gay literature. The male tradition, New Haven-London 1998. D. Eribon, Réflexions sur la question gay, Paris 1999. F. Gnerre, L'eroe negato. Omosessualità e letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA UNITA – IMPERIALISMO – GAIA SCIENZA – ERMAFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessuale, letteratura (5)
Mostra Tutti

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] Sele e lord Brooke). Nel suo sviluppo morale il Connecticut serbava i caratteri comuni alle altre colonie puritane (New Haven, New Plymouth e Massachusetts) che con essa costituivano la Nuova Inghilterra: e cioè il rigido tono religioso della vita ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – COLONIA DEL CONNECTICUT – NUOVA INGHILTERRA – NEW NETHERLAND – PLEISTOCENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNECTICUT (2)
Mostra Tutti

NONANTOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NONANTOLA (A. T., 24-25-26) Luigi SIMEONI Domenico FAVA Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] di Persiceto e la chiesa di Bologna, in Boll. Ist. stor. italiano, n. 22; A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, III; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; H. Krautheimer-Hess, Die figurale Plastik der ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – MATILDE DI CANOSSA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

ANTELAMI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo cognome (e sembra accennarlo anche l'epigrafe dell'altorilievo nel duomo di Parma: Antelami dictus....) era un appellativo generico di maestri lapicidi e muratori, che indicava la loro provenienza [...] , Il Battistero di Parma, Firenze 1916 (con distinzioni arbitrarie e attribuzioni); A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917; id., Romanesque sculpture of the pilgrimage Roads, Boston 1923; R. Hamann, Deutsche u. französische Kunst ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ADORAZIONE DEI MAGI – BARLAAM E JOSAPHAT – BORGO SAN DONNINO – REGINA DI SABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

VANNI, Lippo

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNI, Lippo Anna Maria Ciaranfi Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] Toesca, La Coll. Hoepli, Milano 1930; B. Berenson, Studies in Medieval Painting, New Haven 1930, p. 39 segg.; G. H. Edgell, A history of Sienese painting, New York 1932; B. Berenson, italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, edizione italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI, Lippo (3)
Mostra Tutti

PONTORMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTORMO Carlo GAMBA . Iacopo Carucci (Carrucci?), detto il P., pittore, nato da Bartolommeo pittore a Pontormo presso Empoli il 24 maggio 1494, morto verso la fine del 1555, essendo stato sepolto il [...] , p. 245; B. Berenson, Drawings of the Florentine painters, Londra 1903, p. 309; F. Mortimer Clapp, Jacopo Carucci da Pontormo, New Haven 1916; C. Gamba, Il Pontormo, Firenze 1921; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, v, Milano 1932, pp. 83-192 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTORMO (2)
Mostra Tutti

DADDI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore fiorentino. Operò nella prima metà del sec. XIV. Tra i pochi dati biografici di lui noti è da ricordare che nel 1346-47 dipinse una Madonna per Orsanmichele. Molte sue opere, datate e firmate, [...] of the Italian Schools of Painting, III, L'Aia 1924, p. 348 segg.; R. Offner, Ital. Primitives at the Yale University, New Haven, 1927, p. 5 segg.; id., in International Studio, 1929, fasc. giugno, pp. 21-26; P. Toesca, La pitt. fior. del Trec ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAVEN – AFFRESCHI – FIRENZE – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO Po

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI * Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] 297-338; R. Bellodi, Il monastero di S. Benedetto in Polirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905; A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, III, pp. 358-62; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1027, p. 1082. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO Po (2)
Mostra Tutti

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo Anna Maria Ciaranfi Pittore e miniatore senese del sec. XIV, nato sui primi del Trecento, morto nel 1363. Varie notizie della vita lo mostrano cittadino influente. Conosciuto [...] The development of italian schools of painting, II, L'Aia, 1924, p. 600 segg.; B. Berenson, Studies in medieval painting, New Haven 1930; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi 1925, p. 42; C. H. Weigelt, La pittura senese del Trecento, Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo (3)
Mostra Tutti

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Un'esplorazione sommaria fatta il 3 maggio 1921 dal prof. J. H. Breasted, gli scavi eseguiti dal belga F. Cumont nel 1922-23 e quelli franco-americani ripresi nel 1927 hanno fatto risorgere nell'attuale [...] ). Bibl.: J. H. Breasted, Oriental forerunners of Byzantine painting, Chicago 1924; F. Cumont, Fouilles de Doura-Europos, Parigi 1926; per gli scavi più recenti Baur e M. Rostovzeff, The Excavations at Dura-Europos-Preliminary report, New Haven 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – AVIDIO CASSIO – GORDIANO III – LUSTRAZIONE – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 188
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali