Scrittore statunitense (Cleveland, Ohio, 1934 - Los Angeles 2018). Appassionato di fantascienza, negli anni Cinquanta si è trasferito a New York dove ha iniziato a collaborare con le riviste amatoriali [...] l’omosessualità o la droga; pietra miliare della letteratura fantasy, l’antologia ha contribuito a stabilire i canoni del movimento NewWave. In Italia il catalogo di E. è ancora limitato; tra le opere disponibili si ricorda Idrogeno e idiozia (1999 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del mito e della commedia incarnato dai laconici eroi del bush. Solo negli anni Sessanta e Settanta si avviava la cosiddetta newwave teatrale, legata al La Mama di Sydney e al Ram Factory di Melbourne: una lezione di autoironia, vis comica e tecnica ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dei teatri, solo in seguito fondamentali, a provocare quell'esplosione di opere teatrali della fine degli anni Sessanta che è stata chiamata ''newwave''. Norm and Ahmed (1969) di A. Buzo, The legend of King O. Malley (1970) di M. Boddy e B. Ellis ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] alimentata dalla rivoluzione informatica degli anni Ottanta del 20° sec., che guarda alla tecnologia non più con l'ostilità della Newwave, ma (su basi anarchiche e nichiliste) come a una risorsa con cui contrastare il potere. Tra i suoi temi ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] sognava di produrre un film di fantascienza dal titolo Burroughs on Earth. Registi più giovani, vicini alla scena musicale newwave newyorkese, gli offrirono quindi ruoli cammeo, da Jim Jarmusch (Stranger than Paradise, 1984), ad Alex Cox (Repo man ...
Leggi Tutto
Snyder 〈snàidë〉, Gary. - Poeta statunitense (n. San Francisco 1930). Laureato in antropologia, studioso delle lingue e delle culture orientali, si legò ai maggiori esponenti della beat generation. Esordì [...] The back country, 1967; Earth house hold, 1969; Regarding wave, 1969) che gli assicurarono un ampio consenso. Teatro di un handles (1983); Left out in the rain (1986); No nature: new and selected poems (1992); The Gary Snyder reader: prose, poetry, ...
Leggi Tutto
LAVIN, Mary
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Walpole (Massachusetts) l'11 giugno 1912. Dall'età di nove anni è sempre vissuta in Irlanda.
Scrittrice molto prolifica, ha pubblicato diversi [...] 1951; The patriot son, 1956; A likely story, 1957; The great wave, 1961; In the middle of the fields, 1967; Happiness, 1969; short story, Cleveland-New York 1963, pp. 202-13; Z. Bowen, M. Lavin, Lewisburg 1975; R. Peterson, M. Lavin, New York 1978; A ...
Leggi Tutto
new wave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...