• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [177]
Arti visive [7]
Biografie [42]
Cinema [34]
Fisica [31]
Musica [25]
Chimica [10]
Scienze politiche [5]
Medicina [9]
Letteratura [7]
Chimica fisica [5]

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] l'aria, in Domus, 1997, 794, pp. 66-78. A. De Angelis, Stili di vita, in Modo, 1998, 186, pp. 37-40. V. Pasca, Brit new wave: le Tendenze, in D.E., 1998, 5, pp. 41-42. P.A. Tumminelli, Ford. Il mito dell'automobile, in Domus, 1999, 816, pp. 76-85. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dei teatri, solo in seguito fondamentali, a provocare quell'esplosione di opere teatrali della fine degli anni Sessanta che è stata chiamata ''new wave''. Norm and Ahmed (1969) di A. Buzo, The legend of King O. Malley (1970) di M. Boddy e B. Ellis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] che tra il 1956 e il 1964 pubblica in ordine libri su New York, Roma, Tokyo e Mosca. Nel lavoro di Klein sono in monotype e linotype. Weingart e altri pionieri di questa new wave tipografica (figure importanti negli Stati Uniti sono D. Friedman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

ITO, Toyo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITO, Toyo Gianni Celestini Architetto coreano, nato a Seul il 1° giugno 1941. Ha studiato architettura in Giappone, laureandosi presso il Department of architecture dell'università di Tokyo nel 1965. [...] giapponese della cultura di Parigi (1990); Japan Air Lines ticket counter nei principali scali aerei di tutto il mondo (1991). Bibl.: A new wave of Japanese architecture, a cura di K. Frampton, Toyo Ito White U, in The Japan Architect, aprile 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JAPAN AIR LINES – MINNEAPOLIS – COPENAGHEN – ROTTERDAM – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITO, Toyo (2)
Mostra Tutti

Lichtenstein, Roy

Enciclopedia on line

Lichtenstein, Roy Pittore statunitense (New York 1923 - ivi 1997), tra i maggiori rappresentanti della pop art americana. Formatosi all'Art students league e alla Ohio state university, lavorò come disegnatore pubblicitario [...] dipinto che presentano, accanto a un magistrale senso della forma, un estremo virtuosismo tecnico (Modern sculpture with glass wave, 1967, New York, Museum of modern art). La sua produzione proseguì copiosa fino alla metà degli anni Novanta. Nel 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – NEW YORK – CUBISMO – POP ART – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lichtenstein, Roy (2)
Mostra Tutti

Lin, Maya

Enciclopedia on line

Lin, Maya Scultrice e architetto statunitense (n. Athens, Ohio, 1959). Figlia di colti emigrati cinesi, si è formata alla Yale University (1977-86) studiando arte e architettura con F. Gehry; ancora studentessa, [...] a Columbus (1992-93); Wave field, University of Michigan (1993-94); Eclipsed time, New York, Pennsylvania Station (1994); affidate anche la ristrutturazione del Museum of African art di New York (1992-93), la ristrutturazione e l'ampliamento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CLAIRE TREVOR – LONG ISLAND – CALIFORNIA – MICHIGAN

Mori, Mariko

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mori, Mariko Giovanna Mencarelli Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] College of Art and Design (1989-1992); nel 1992 a New York, dove si è stabilita, ha partecipato all'Independent Study , Milano 2000 (catalogo della mostra); Mariko Mori: wave ufo, Kunsthaus Bregenz, Bregenz-New York 2003 (catalogo della mostra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mori, Mariko (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
new wave
new wave ‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
nouvelle vague 〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali