• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Fisica [1]
Fisica atomica e molecolare [1]
Termodinamica e termologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Astronomia [1]
Storia [1]

Nuova Olanda

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Olanda Regione dell’America Settentrionale, corrispondente a parte degli odd. Stati di New York, New Jersey, Delaware e Connecticut, che costituì una provincia coloniale olandese nel sec. 17°. [...] Ottenuto per tre anni il monopolio del commercio tra il 40° e il 45° parallelo, la Compagnia della N.O. creò nel 1614 l’avamposto di Fort Nassau presso l’od. Albany. Tuttavia un vero insediamento non iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – NUOVA AMSTERDAM – CONNECTICUT – INGHILTERRA – NEW JERSEY

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Novum Belgium, 1643-1644; J. Munsell, Records of New Amsterdam, 1653-1674, New York 1897, voll. 7; E. B. O' Callaghan, History of New Netherland, New York 1846, voll. 2; id., Laws and ordinances of New Netherland, 1638-74, Albany 1868; G. W. Schuyler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] York 1911; L. B. O' Callaghan, History of New Netherland, New York 1846; E. P. Tanner, The province of New Jersey, New York 1908; v. anche new york. Periodo recente: R. S. Boots, Direct primary in New Jersey, 1917; H. S. Colley, Study of slavery in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

Philipse, Frederick

Enciclopedia on line

Philipse, Frederick Colonizzatore olandese (n. in Frisia 1626 - m. 1702) del New Netherland (New York). Fu membro del Consiglio della colonia sia sotto gli Olandesi, sia sotto gli Inglesi (1675-98). Nella rivolta di New York [...] City fu a capo dell'amministrazione, ma si dimise; fu espulso dall'assemblea perché sospettato di collusione con il pirata Kidd. Nella sua tenuta di Yonkers costruì il villaggio di Philipsburg; la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW NETHERLAND – NEW YORK – YONKERS

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Marbut e C. B. Manifold, The Topography of the Amazon Valley, New York 1925; A. Mettler, Contribution à la géographie physique du Brésil . essay on the Dutch books and pamphlets relating to New-Netherland and to the Dutch West-India Company and to its ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] Morgan, C. as a Colony and State, Hartford 1922. Storia. - La colonizzazione del Connecticut fu iniziata dagli Olandesi del New Netherland, che nel 1633 si stabilivano là dove ora sorge Hartford. Ma subito un gruppo di immigrati inglesi della colonia ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – COLONIA DEL CONNECTICUT – NUOVA INGHILTERRA – NEW NETHERLAND – PLEISTOCENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNECTICUT (2)
Mostra Tutti

STUYVESANT, Petrus

Enciclopedia Italiana (1936)

STUYVESANT, Petrus Adriano H. Luijdjens Governatore dei Nuovi Paesi Bassi. Nato a Scherpenzeel, in Frisia, intorno al 1610, morto a New York nel 1682. Figlio di un pastore calvinista, ben presto il [...] primo governo municipale di Nuova Amsterdam (futura New York). Giunsero pure in numero cospicuo i van New York, L'Aia 1925; B. Fernow, Records of New Amsterdam 1653-1674, voll. 8, New York 1897; E. B. O'Callaghan, History of New Netherland, voll ... Leggi Tutto

RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia Rigenerazione [...] C. de Magalhães, R.Verhage, Planning, risk and property development urban regeneration in England, France and the Netherland, London-New York 2013. Si veda inoltre: P. Mantini, Rigenerazione urbana, resilienza, re/evolution profili giuridici, in Atti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA

Adesione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Adesione Leonardo Silvestri Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] Adhesion and adhesives. Science and technology, Berlin, Springer Netherland, 1987. Lee 1991: Fundamentals of adhesion, edited technology, 2. ed., edited by Antonio Pizzi, Kashmiri Mittal, New York, Dekker, 2003. Wu 1982: Wu, Souheng, Polymer interface ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adesione (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Vienna 1931; Ministry of Foreign Affairs, Handbook of the Netherland and Overseas territories, L'Aia 1931; S. de Grave , ivi 1858; R. G. Barbwell, Life and times of John de Witt, New York 1856; S. R. Gardiner e C. T. Arkinson, Letters and papers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali