Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] Paris 1950 (tr. it.: Dove va il lavoro umano?, Milano 1955).
Gershuny, J., Social innovation and the division of labour, New York 1983 (tr. it.: L'innovazione sociale. Tempo, produzione e consumi, Soveria Mannelli 1993).
Gershuny, J., International ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] unions, a struttura verticale e di massa, e nel 1893, sotto la spinta del new sindacalism, nacque l’Independent labour party, per la rivendicazione di una presenza politica autonoma dalle altre formazioni liberali.
In Francia la politicità e la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] Ritorniamo alla distinzione evocata dalla dualità fra work e labour. È Smith stesso a ricordare come un'identica decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, New York 1995, 20042 (trad. it. Milano 1995).
P. Cahuc, A. ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] , pp. 1-17.
R.E. Lucas jr., Econometric policy evaluation. A critique, in The Phillips curve and labour markets, ed. K. Brunner, A. Meltzer, Amsterdam-New York 1976 (rist. in Fiscal and monetary policy, ed. T. Mayer, S.M. Sheffrin, 1° vol., Aldershot ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , The social minority, London 1973.
ILO (International Labour Office), Employment, growth and basic needs, Genève 1976 's future, London 1981.
A. Sen, Poverty and famines, Oxford-New York 1981.
M. Orshansky, Counting the poor: another look at the ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 1995.
L.K. Grossman, The electronic republic. Reshaping democracy in the information age, New York 1995.
H. Hamblin, Employees' perspectives on one dimension of labour flexibility: working at a distance, in Work, employment & society, 1995, 3, pp ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Paris 1988 (trad. it. Torino 1992).
R. Solow, The labour market as a social institution, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, New York 1995 (trad. it. Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] Norway. Data 1998-2001, Luxembourg 2004.
ILO (International Labour Office), World employment report 2004-05.
Employment, productivity on Trade and Development), World investment report 2005, New York-Geneva 2005.
UNIDO (United Nations Industrial ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , 1990.
Pendakur, R., Immigrants and the labour force. Policy, regulation and impact, Montreal-Kingston 'arte, Milano: ETAS Libri,1992.
Musgrave, R. A., Merit goods, in The new Palgrave: a dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e ...
Leggi Tutto
pro-ogm
(pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm non...