Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] 1997. Recependo le proposte istituzionali formulate dalla pluripartitica Scottish Constitutional Convention, il manifesto elettorale del NewLabour “Britain Deserves Better” poneva la devolution fra le priorità del momento, presto tradotte nei ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] unions, a struttura verticale e di massa, e nel 1893, sotto la spinta del new sindacalism, nacque l’Independent labour party, per la rivendicazione di una presenza politica autonoma dalle altre formazioni liberali.
In Francia la politicità e la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] del Lavoro, Bologna 1997.
Change at work, ed. P. Cappelli, New York 1997.
EPOC Research Group, New forms of work organization. Can Europe realize its potential?, Dublin 1997.
Japanese labour and management in transition, ed. M. Sako, H. Sato, London ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Paris 1988 (trad. it. Torino 1992).
R. Solow, The labour market as a social institution, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, New York 1995 (trad. it. Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] Camera dei Deputati, Roma 1983; A. T. Payad, Organization behavior in american public administration: an annotated bibliography, New York 1986; D. Beetham, Bureaucracy, Minneapolis 1987; A. Vost, I. Wagner, Inequality in the automated office: the ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] specialmente: Germania: R. Maschke, Boycott, Sperre und Aussperrung, Jena 1911. Stati Uniti: W. Harry, Boycotts and Labour struggle, New York 1914. Inghilterra: R. Hofherr, Le boycottage devant les Cours anglaises, Parigi 1923. Francia: G. Scelle, Le ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] and the pursuit of pecuniary gain, in Aspects of labour economics (National Bureau of economic research), Princeton 1962, pp 1971, pp. 68-110.
Bain, J. S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956.
Barna, T., Investment and growth ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di quelle che favoriscono l'occupazione di manodopera (labour intensive).In sintesi possiamo dire che in ogni impero, Torino 1985.
Cobban, A., A history of modern France, 2 voll., New York 1965 (tr. it.: Storia della Francia: dal 1715 al 1965, Milano ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset, P., Histoire des techniques aux of Europe, vol. VII, The industrial economies: capital, labour and enterprises (a cura di P. Mathias e M. ...
Leggi Tutto
pro-ogm
(pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm non...