Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, NewJersey, 2006); laureatosi all'università di California a Los Angeles, ha insegnato alla Rockefeller University. Le sue ricerche vertono sulla chimica [...] delle proteine; in partic., ha sviluppato un metodo originale per la sintesi in fase solida di peptidi, grazie al quale ha ottenuto in laboratorio (1969) la prima sintesi totale di un enzima (la ribonucleasi), ...
Leggi Tutto
Chimico (Newark, NewJersey, 1838 - West Hartford, Connecticut, 1923), prof. di chimica nella univ. di Cleveland, Ohio (1869-1906). Collaborò con A. A. Michelson nell'esecuzione di esperienze che mostrarono [...] l'impossibilità di rivelare un moto relativo della Terra rispetto all'ipotetico etere, e nella taratura del metro campione in lunghezze d'onda della riga rossa del cadmio. Inoltre, effettuò una determinazione ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Pusan, Corea, 1904 - Salem, NewJersey, 1989), ricercatore presso la E. I. Du Pont de Nemours (dal 1929 al 1969). È noto per aver sintetizzato una nuova classe di polieteri ciclici [...] ai quali, per la loro struttura, diede il nome di eteri corona. P. dimostrò che era possibile variare la struttura degli eteri ciclici in modo che potessero ospitare al centro ioni di diversa grandezza ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Camden, NewJersey, 1881 - Kensington, California, 1983); allievo di E. F. Smith, prof. a Berkeley, si è interessato di problemi di chimica inorganica e chimica fisica (solubilità, [...] determinazione elettrolitica di anioni, spettrofotometria, ecc.). Sotto il suo nome sono conosciuti due elettrodi, derivati da quello a calomelano e da quello a idrogeno, e una regola secondo la quale ...
Leggi Tutto
Chimico (Nellore, India, 1886 - Summit, NewJersey, 1965). Autore di importanti ricerche sulle vitamine, è noto soprattutto per aver messo a punto un metodo di isolamento della tiamina dalla pula di riso; [...] della stessa vitamina ha elucidato la struttura (1936) e ha trovato una via sintetica. Si è occupato di un programma internazionale di intervento sulla modifica delle diete, introducendo la tiamina nella ...
Leggi Tutto
Chimico (Saint Helens, Lancashire, 1890 - Princeton, NewJersey, 1974). Dopo avere studiato a Liverpool, Stoccolma e Hannover, nel 1914 si trasferì negli USA; fu professore di chimica fisica nell'università [...] di Princeton (1922-58), poi professore emerito; socio di numerose accademie, fra le quali quella dei Lincei (1948) e quella Pontificia delle scienze (1936). Ha compiuto numerose e importanti ricerche concernenti ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico statunitense (Orneville, Maine, 1853 - Lake Hopatcong, NewJersey, 1927), fratello di Hiram Stevens. Dedicatosi a questioni di chimica applicata, nel 1888 realizzò un procedimento per [...] stampare giornali a colori. In seguito si interessò di esplosivi e perfezionò, insieme ad alcuni collaboratori, polveri senza fumo, dinamiti di sicurezza, esplosivi di profondità, molti dei quali furono ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Paterson, NewJersey, 1919 - Arlington, Virginia, 2010), ricercatore (dal 1948) presso il Brookhaven National Laboratory, prof. di chimica all'univ. di Rochester, New York [...] (dal 1968). È autore di importanti ricerche, soprattutto nel campo della chimica degli isotopi (separazione isotopica, impiego di isotopi nello studio dei legami chimici, ecc.) ...
Leggi Tutto
Lipowitz Jonathan
Lipowitz 〈lìipoviz〉 Jonathan [STF] (n. Paterson, NewJersey, 1937) Chimico fisico in vari laboratori universitari e industriali. ◆ [CHF] Leghe di L.: leghe metalliche eutettiche di [...] piombo, stagno, bismuto, cadmio e indio, a basso punto di fusione; sono usate, insieme ad altre leghe a basso punto di fusione, eutettiche o no, per realizzare bagni di riscaldamento e termostatici, per ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] che ne risultarono, 3 cominciarono a ingrandirsi, soprattutto sviluppando le loro attività all’estero: la Standard oil of NewJersey (poi Exxon o Esso), la Mobil oil e la Standard oil of California. Tuttavia il monopolio di Rockefeller aveva ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...