Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] language (1986, trad. it. 1989); Language and problems of knowledge (1987, trad. it. 1991); Language and thought (1993); Newhorizons in the study of language and mind (2000). Le ripercussioni di quella che è stata chiamata la "rivoluzione chomskiana ...
Leggi Tutto
Linguista inglese (n. Manchester 1932 - m. 2020). Prof. (1964-76) all'univ. di Edimburgo e (1976-84) all'univ. del Sussex. È poi stato master (1984-2000) del Trinity Hall di Cambridge. La sua concezione [...] ); Chomsky (1970; trad. it. 1980); Deixis as the source of reference (1973); Semantics (2 voll., 1977; trad. it. del I vol., 1980); Linguistic semantics: an introduction (1995). Ha curato il volume Newhorizons in linguistics (1970; trad. it. 1975). ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] M. Levelt, Amsterdam 1970; (trad. it. La psicologia del linguaggio, Bari 1972); G. Lakoff, Irregularity in syntax, New York 1970; Newhorizons in linguistics, a cura di J. Lyons, Harmondsworth 1970 (trad. it. Nuovi orizzonti della linguistica, Torino ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] (trad. it. Bologna 1996).
J.A. Fodor, The elm and the expert. Mentalese and its semantics, Cambridge (Mass.) 1994.
N. Chomsky, Newhorizons in the study of language and mind, Cambridge 2000 (trad. it. Milano 2005).
J.A. Fodor, The mind doesn't work ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia» 51, pp. 103-146.
Matthews, Peter H. (1970), Recent developments in morphology, in Newhorizons in linguistics, edited by J. Lyons, Harmondsworth, Penguin Books, pp. 97-114.
Pirrelli, Vito & Battista, Marco ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 6º, pp. 64-69.
Matthews, Peter H. (1970), Recent developments in morphology, in Newhorizons in linguistics, edited by J. Lyons, Harmondsworth, Penguin, pp. 97-114.
Pirrelli, Vito & Battista, Marco (2000), The ...
Leggi Tutto