Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] language (1986, trad. it. 1989); Language and problems of knowledge (1987, trad. it. 1991); Language and thought (1993); Newhorizons in the study of language and mind (2000). Le ripercussioni di quella che è stata chiamata la "rivoluzione chomskiana ...
Leggi Tutto
Linguista inglese (n. Manchester 1932 - m. 2020). Prof. (1964-76) all'univ. di Edimburgo e (1976-84) all'univ. del Sussex. È poi stato master (1984-2000) del Trinity Hall di Cambridge. La sua concezione [...] ); Chomsky (1970; trad. it. 1980); Deixis as the source of reference (1973); Semantics (2 voll., 1977; trad. it. del I vol., 1980); Linguistic semantics: an introduction (1995). Ha curato il volume Newhorizons in linguistics (1970; trad. it. 1975). ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] produzione e distribuzione, New World Pictures, sostituita nel 1983 dalla società di produzione NewHorizons Pictures e da Firenze, 1976.
J.P. di Franco The movie world of Roger Corman, New York 1976.
G. Morris Roger Corman, Boston 1985.
A. Silver, ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Londra 1920 - ivi 1979); prof. di letteratura inglese a Cambridge. Nel campo della critica ha dato opere originali e stimolanti, redatte in una prosa lucida ed elegante. Il medesimo [...] mirror (1960, saggi), Shakespeare's tragedies (1961), The colours of clarity (1964, saggi), The lion hunt (1964), Widening horizons in English verse (1966), Blake, the lyric poetry (1968). Le sue poesie sono raccolte in: The minute (1956), The ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] Cominciò la sua attività come attore e tuttofare sui palcoscenici di New York, per poi dedicarsi a quella di production manager e . Missiaen, Anthony Mann, Paris 1964; D.J. Kitses, Horizons West, London 1969, passim; J. Basinger, Anthony Mann, Boston ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] periodo, manovale durante la costruzione dello Holland Tunnel di New York, esperienza che ispirò il suo primo romanzo, Kitses, Horizons West, Bloomington (IN) 1969, passim.
J. Kitses, Borden Chase, in The Hollywood screenwriters, New York 1970 ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] diligenza e dell'ironia.
Conseguito il diploma presso la New Trier High School, lavorò come impiegato postale e, of the river (1952; Là dove scende il fiume) ancora di Mann, Horizons West (1952; Dan il terribile) e Seminole (1953) di Budd Boetticher, ...
Leggi Tutto