• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [711]
Film [49]
Cinema [584]
Biografie [458]
Teatro [92]
Musica [39]
Letteratura [30]
Arti visive [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [21]
Produzione industria e mercato [20]

The Sting

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sting Giacomo Manzoli (USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] la dignità e la libertà che passano attraverso questi fattori. Così, affermando e negando i principi della cosiddetta New Hollywood, giocando la partita della semplicità e dell'immediatezza ludica, The Sting è in realtà un giocattolo perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM REYNOLDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Sting (2)
Mostra Tutti

The Godfather

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Godfather Giacomo Manzoli (USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] più cupo e amaro, richiudendosi su se stesso. Nel pieno rispetto delle regole della tragedia, dagli antichi greci alla New Hollywood. Interpreti e personaggi: Marlon Brando (Don Vito Corleone), Al Pacino (Michael Corleone), James Caan (Sonny Corleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – WILLIAM REYNOLDS – OMONIMO ROMANZO – DEAN TAVOULARIS – ROBERT DUVALL

Apocalypse Now

Enciclopedia del Cinema (2004)

Apocalypse Now Serafino Murri (USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] tra produzione indipendente e grande distribuzione definito New Hollywood, e in Coppola il regista-produttore più Coppola, Roma 1984. E. Coppola, On the Making of 'Apocalypse Now', New York 1991. A.G. Alonge, Tra Saigon e Bayreuth: 'Apocalypse Now' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO STORARO – DEAN TAVOULARIS

Die Ehe der Maria Braun

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Ehe der Maria Braun Serafino Murri (RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] accenti hollywoodiani classici, e per questo in netta controtendenza rispetto alla esasperata spettacolarizzazione di genere della New Hollywood: sono le basi dello stile a un tempo rivoluzionario e rétro che caratterizzerà l'ispirazione sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Easy Rider

Enciclopedia del Cinema (2004)

Easy Rider Franco La Polla (USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] ha avuto anche il merito di rivelare un talento straordinario che di lì a poco avrebbe furoreggiato nella produzione della New Hollywood degli anni Settanta: quello di Jack Nicholson, già attore dai primi anni Sessanta alla corte di Roger Corman, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JACK NICHOLSON – DENNIS HOPPER – LÁSZLO KOVÁCS – NEW HOLLYWOOD

Big Wednesday

Enciclopedia del Cinema (2004)

Big Wednesday Guglielmo Pescatore (USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] e un esordio alla regia nel 1973, con Dillinger, che lo segnala come uno degli autori più talentuosi della New Hollywood. Il successo anche economico gli permette di dedicarsi a un progetto personale in cui sono evidenti forti elementi autobiografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ETERNO RITORNO – CHARLES ROSEN – NEW HOLLYWOOD – JOHN MILIUS – VITALISMO

Lady in the Dark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lady in the Dark Franco La Polla (USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] 1973. P. McGilligan, Ginger Rogers, Milano 1977. G. Bordman, American Musical Theatre. A chronicle, New York 1978. T.G. Aylesworth, Broadway to Hollywood, New York 1985. K. Gabbarrd, G.O. Gabbard, Psychiatry and the cinema, Chicago-London 1987 (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCES GOODRICH – MITCHELL LEISEN – ALBERT HACKETT – BERTOLT BRECHT – GINGER ROGERS

The Iron Horse

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Iron Horse Edward Buscombe (USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] sia vero come per qualsiasi altro film epico di Hollywood, Ford arrivò al punto di riprodurre la celebre immagine poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, New York 1982. Fred., The Iron Horse, in "Variety", September 3, 1924. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE O'BRIEN – SIERRA NEVADA – BUFFALO BILL – JAMES CRUZE – STATI UNITI

The Big Parade

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Parade David Robinson (USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] 'La foule'), in "Positif", n. 161, septembre 1974. R. Schickel, The Men Who Made the Movies, New York 1975. C. Denton, King Vidor, in The Hollywood Professionals, 5° vol., London 1976. L. Gilbert Fountain, Dark Star. The Untold Story of the Meteoric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IRVING THALBERG – LEWIS MILESTONE – CEDRIC GIBBONS – RENÉE ADORÉE – JOHN GILBERT
1 2 3 4 5
Vocabolario
backdrop
backdrop (back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
solarpunk (solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali