Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] mise in luce un giovane regista siciliano, F. Capra, che con il suo ottimismo fiducioso seppe ben interpretare il clima del NewDeal rooseveltiano; si affermò inoltre un tipo di comicità dell’assurdo, in cui la parola aveva un ruolo di rilievo, con S ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di fattori politici di portata storica, quali l'avvento delle dittature in Germania e in Italia da un lato, e il NewDeal statunitense dall'altro; o anche delle esigenze sociali poste in essere dalle due guerre mondiali. Il fascismo e il nazismo, in ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] aveva già, ai tempi dell'Assemblea costituente, più di un suffragio nell'esperienza storica dell'Occidente, in quella del NewDeal come in quella laburista. La costruzione di un modello di economia mista non comportava, del resto, un salto nel ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e in Svizzera (v. Maier, 1975; v. Telò, 1985), lo pseudo-corporatismo che fu tentato negli Stati Uniti durante il NewDeal ma che non riuscì a creare una durevole concertazione degli interessi di classe (v. Maier, 1981) e i vari neo-corporatismi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] 1912-1977) si stabilissero in regioni lontane come White Sands, nel New Mexico; per contro l'Alsos, missione incaricata di cercare la bomba dare slancio allo sviluppo nella fase postbellica del NewDeal, essi riuscirono a prevalere sui progetti dell' ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] in decisioni politiche e in accordi tra le parti sociali. Come questi cambiamenti, già sperimentati negli Stati Uniti del NewDeal negli anni trenta e influenzati dalle teorie keynesiane, tendono a evitare il riprodursi delle cause che avevano allora ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 6 voll., Roma 1980-1981.
Taylor, K., The political ideas of the utopian socialists, London 1982.
Telo, M., Le newdeal européen: la pensée et la politique socialdémocrates face à la crise des années trente, Bruxelles 1988.
Weinstein, J., The decline ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] rilevanti - soggetti politici che dominano congiuntamente l'assetto del paese. Negli Stati Uniti, dopo il NewDeal, vediamo formarsi quell'ideologia pancontrattualistica che troverà compiuta espressione teorica - nel periodo successivo alla seconda ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] pressures and the tariff, Englewood Cliffs, N. J.: Prentice Hall, 1935.
Strömberg, D., Radio's impact on NewDeal spending, Stockholm: Institute for International Economic Studies, 1998.
Velasco, A., A model of endogenous fiscal deficits and delayed ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...